ANALISI GRAFICA
23 aprile
Il grafico dei prezzi al quale è stato applicato, a destra, l'istogramma dei contratti totali di put e call sulla scadenza giugno e, a sinistra il profilo cumulato della distribuzione dei prezzi, ci mostra una situazione di enorme incertezza caratterizzata da escursione assolutamente fuori media e particolarmente ampie.
I prezzi si stanno muovendo all'interno di un ampio range che ha, come primo supporto area 5125 e come prima resistenza area 5538.
Il grafico mostra una chiara fase ribassista che ha portato il prezzo a testare minimi significativi, seguita da un periodo di consolidamento e da un tentativo di ripresa. La struttura recente mostra una formazione di fondo con un movimento rialzista che sta tentando di svilupparsi, sebbene con alcune difficoltà.
Si nota come il prezzo abbia tentato di recuperare terreno formando una serie di minimi crescenti, indicando un potenziale cambio di trend nel medio termine. Le candele giapponesi mostrano una volatilità elevata durante il periodo di discesa, con ampie candele rosse seguite da tentativi di rimbalzo.
La distribuzione dei prezzi mostra un forte cumulato in area 5270 e un'area di vuoto a 5536. Il vwap cumulato è ben sopra al prezzo a conferma della attuale tendenza ma la regressione lineare è sotto al prezzo e in pendenza positiva.
Sul grafico sono ben evidenziate le aree di accumulo di opzioni put e call:
Le linee orizzontali verdi indicano livelli di strike dove si sono accumulate opzioni call, rappresentando potenziali target rialzisti o aree di resistenza.
Le linee orizzontali rosse mostrano livelli di strike dove si sono accumulate opzioni put, che possono fungere da supporti o target ribassisti.
Si nota una concentrazione particolarmente elevata di call nella zona 5700-6000, suggerendo aree target degli investitori istituzionali per questi livelli.
Gli accumuli di put sono evidenti nelle zone 5200-5000 e sotto, suggerendo che gli operatori considerano queste aree come potenziali punti di inversione in caso di ulteriori discese.
Conclusione:
Anche se il vwap di lungo periodo è ancora ben sopra al prezzo, la regressione lineare è invece in tendenza positiva e il percentile è in fase di momentum.
Il quadro tecnico dell'S&P 500 mostra un mercato che, dopo una fase correttiva significativa, sta tentando di stabilizzarsi e potenzialmente invertire il trend negativo. I livelli di supporto e resistenza, insieme alle aree di accumulo di opzioni put e call, forniscono una mappa dei livelli chiave da monitorare nelle prossime sessioni. La battaglia tra acquirenti e venditori appare particolarmente concentrata tra i livelli 5200-5400, che potrebbero determinare la direzione del prossimo movimento significativo.

ANALISI DELLA FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
Il grafico della ripartizione mostra come il prezzo si trovi esattamente all'interno della propria area di indifferenza, ovvero dove gli operatori dello specialistico mercato delle opzioni hanno prezzato il Fair Value di questo sottostante.
Primo livello di resistenza si trova in area 5650 dove insistono oltre il 40% di call e primo livello di supporto si trova a 5150 dove diventerebbero Itm oltre il 40% di put. Fino a che il prezzo rimarrà all'interno di questo range difficilmente saranno utilizzati i future a copertura. Solo le rotture di quei livelli potrebbe portare forte momentum e squeeze di prezzo e di volatilità.
Il grafico del differenziale degli ultimi 7 giorni di borsa mostra forti ingressi di put sotto al prezzo a partire da strike 5150 fino a 4400 e buoni di riposizionamenti di call da 5400 a 6000.
E' chiaramente un mercato in attesa e che, dopo gli scossoni degli ultimi giorni, sta cercando un nuovo equilibrio sul quale lavorare.

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it