Il mercato ha cambiato pelle.
Stefano Fanton - 03/05/2016 09:46
In altri termini il mercato Italiano è capace di farsi 500 punti in una direzione un giorno e 500 punti nella direzione opposta il girono dopo. E’ capace di aprire a -1% per recuperare tutto in 1 ora.
E tuttavia nelle ultime 10 sessioni i prezzi sono sempre tra 18.200 e 19.000, una fase di congestione laterale, certo. Ma con 800 punti di range, che in 10 giorni non sono mica pochi. Basti pensare che i precedenti giorni hanno visto i corsi muoversi da 16700 a 18700 (considerando 10 giorni dal minimo). 2000 punti a salire, 800 di lateralizzazione volatile.
Questo tipo di mercato presenta, come tutti gli aspetti del trading, una dose di veleno e una dose di medicina. E’ il paradiso indiscusso dell’intraday e delle tecniche di swing trading, perfetto per chi ricerca cambi di volatilità alternati a compressioni. Ma è, nel contempo, una vera e propria fase spaccaossa per chi opera sui breakout e per chi utilizza stop loss rigidi e di piccola entità.
Uno dei “trucchi” operativi controintuitivi, per un trader intraday, è quello di identificare la fase di fondo e adattare gli stop ad essa, i problemi emergono proprio qui. Siamo in una fase rialzista o ribassista di medio? Perché di breve è facile capirlo, ma di medio il discorso si complica non poco.
Difficile capirlo? Bene, già di per sé questa è una risposta che consente di adattare il proprio trading alla fase attesa. D’altronde, come ci ricorda Seneca, non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare.
D’altronde vi avevo più volte promesso di informarvi quando il trading system, di lungo e su base settimanale, si fosse girato long, è short da aprile 2015. Ancora short.
Le mie perplessità nascono dalla forma grafica dei recenti movimenti. Redistribuzione o accumulazione?
Domanda facile, risposta difficile. L’indecisione regna sovrana e, pur avendo una “visione” positiva di medio periodo, mi scontro con il segnale rosso del mio TS di lungo, che uso, inalterato nelle formule, dal 2008. E’ lento, ma i movimenti di fondo li accompagna bene.
Aver chiara la direzione di fondo attesa è di vitale importanza in particolare nella selezione di posizioni con barriera, e di opzioni. I certificati con barriera ti tipo Bonus Cap presentano barriere apparentemente distanti ma con questa volatilità, in particolare sui bancari, un +/- 20% è questione di un paio di sessioni. E non è facile immaginare la direzione attesa dei prezzi.
Sono ottimista. In particolare sul settore bancario. Ho sempre avuto un approccio contrarian, predisponendomi a comperare quando il sangue scorre e a vendere sull’euforia, la fase è molto positiva per l’intraday e in alcuni casi si può rischiare l’overnight. Una sola regola blasfema per le posizioni di lungo.
Stop molto larghi. Size piccole. Sono convinto che gli stop loss rigidi e stretti, così amati e diffusi, siano una importante concausa della morte finanziaria di molti trader.
La volatilità elevata, senza direzionalità, è roba adatta a trader navigati, aggressivi, capaci di cambiare idea continuamente. Finirà. E ritroveremo la direzionalità, sarà un bel trauma per molti.
Un’idea di TRADING
Cosa sono i twinwin? Sono strumenti, simili ai bonus cap e quindi con barriera, che però non hanno un bonus. E quindi perché segnalare un prodotto del genere? Perché i twin win alterano la progressione dei profitti e delle perdite e, in fasi di indecisione, non è una cosa da ignorare.
Immaginate quindi di identificare una settore potenzialmente rialzista, ma con volatilità avversa ancora attesa (come nel caso dei bancari). E immaginate di poter partecipare al 100% del movimento rialzista, ma solo al 50% di quello ribassista. TwinWin appunto. Vittoria doppia!
E’ con questa idea di trading che vi segnalo questo prodotto: Twin Win Certificate su Eurostoxx Banks
Non è autocallable (niente rimborso anticipato) è su Eurostoxx Banks (che quota 105,83 mentre scrivo questo pezzo), ha barriera a 84,722 (20% circa) e quota 74,8. Se devo quindi puntare sul settore bancario occorre conoscere anche gli strumenti adatti a farlo, con un controllo del rischio maggiore.
100% di partecipazione al rialzo, 50% di partecipazione al ribasso. Da tenere in considerazione, da conoscere come strumento finanziario alternativo.
ISIN: DE000HV8A851 | |
Dettagli | |
Codice di Negoziazione | OV8A85 |
Scadenza | 16.02.2018 |
Strike | 154.04 |
Barriera | 84,722 |
Ultimo giorno di negoziazione | 13.02.2018 |
Autocallable | NO |
Partecipazione al Rialzo | 100 % |
Partecipazione al Ribasso | 50 % |
Codice telefonico | 64177687 |
Vi propongo una riflessione.
non preoccuparti di giusto o sbagliato.
Il conflitto tra giusto e sbagliato
È la malattia della mente.
Seng-Ts'an Poeta Zen
Commento:
E’ giusto?
VARIE
Potete contattarmi alla mail: stefano.fanton@traderpedia.it o scrivendomi sul mio profilo facebook.
Informazioni sul produttore delle raccomandazioni »
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Autori
Stefano FantonArgomenti
IndiciOccasioni di trading

Stefano Fanton
Stellantis e Kering, coltelli che cadono, occasioni che si creano...
31/03/2025 14:05