Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology) destinati all'innovazione digitale nel business delle imprese, entra nel capitale di Mister Smart Innovation (in breve denominata Mister), società consortile a responsabilità limitata con sede a Bologna.
L'ingresso di Spindox avviene attraverso l'acquisizione di una partecipazione del 3,42% già in capo al socio Antares s.c.r.l. e non optata dagli altri soci. Mister, che annovera fra i suoi soci il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con una partecipazione qualificata del 31,5%, nonché le università di Ferrara e di Parma, opera come acceleratore dello sviluppo tecnologico del sistema industriale e come punto di accesso per le imprese alle competenze e alle facility della rete CNR su tutto il territorio nazionale.
Inoltre Mister è il soggetto gestore del Tecnopolo Bologna CNR, che è per le imprese del territorio il punto d'accesso privilegiato ai Laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna coordinata da ART-ER, la società consortile dell'Emilia Romagna. Obiettivo di Spindox è giocare il ruolo di integratore fra le tecnologie abilitanti dei big data, i data analytics e l'intelligenza artificiale e lo sviluppo dei materiali.
L'intelligenza artificiale, in particolare, si sta rivelando uno strumento fondamentale a supporto del design di materiali in diversi comparti industriali. Modelli matematici di machine learning consentono infatti di studiare le proprietà funzionali di materiali innovativi – sia che si tratti di materiali compositi sia nel caso di leghe speciali – con un elevato livello di accuratezza e riducendo i tempi di sintesi.
Sullo sfondo la possibilità di usare tecniche di machine learning anche per rendere più efficiente la sintesi dei cosiddetti materiali quantistici, ossia caratterizzati da proprietà elettroniche e magnetiche speciali (per esempio la superconduttività).
Spindox è una realtà sempre più significativa nel mondo dell'ICT in Emilia Romagna.
La sua sede di Maranello, che oggi dà lavoro a circa 160 persone, opera in modo fortemente integrato con il polo industriale motoristico del modenese, anche nell'ambito di progetti di profilo innovativo come quello relativo all'auto connessa.
Da qui alla fine del 2024 Spindox investirà oltre 6.000.000 di euro per lo sviluppo di un piano industriale – in parte finanziato dalla Regione Emilia Romagna – finalizzato alla progettazione di un sistema tecnologico a supporto dei servizi di smart mobility.
Tale piano prevede l'assunzione di 20 nuove unità di personale a Maranello entro il 2022, tutte con Laurea Magistrale in materie tecnico-scientifiche.
Questa mattina Spindox ha partecipato all'incontro con l'assessore regionale Paola Salomoni (Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale) e con il direttore generale Morena Diazzi (Economia della conoscenza del lavoro e dell'impresa), organizzato dal Tecnopolo Bologna CNR.
(GD - www.ftaonline.com)
Fonte: News
Trend Online