Reddito di Cittadinanza: come utilizzare l’app PostePay con il sussidio economico? Grazie all’applicazione PostePay è possibile accedere ai servizi proposti e verificare il saldo della card.
Reddito di Cittadinanza sull’app PostePay: come accedere ai benefici?
Grazie all’applicazione PostePay i beneficiari del Reddito di Cittadinanza possono accedere a numerosi benefici. L’app PostePay consente di pagare gli acquisti con il contactless grazie allo smartphone Android abilitato a Google Pay.
È possibile impostare la ricarica automatica della Carta prepagata Postepay, scegliendo la frequenza e la soglia di spesa. Una volta scaricata l’app e aver effettuato la registrazione, è necessario cliccare su “accedi” utilizzare il Poste ID ed inserire i dati della carta (le 16 cifre visibili sulla card).
Una volta effettuato l’accesso è possibile eseguire una serie di “passaggi di sicurezza”.
Cosa puoi fare con l’APP PostePay?
Grazie all’app PostePay è possibile pagare gli acquisti ci si trovi. Inoltre, è possibile pagare contactless con lo smartphone Android abilitato a Google Pay, con le Carte prepagate Postepay e Carte di debito Postepay.
Con l’applicazione PostePay è possibile ricaricare la Carta prepagata Postepay in modo semplice utilizzando anche le carte di pagamento di altre banche. È possibile ricaricare la SIM PosteMobile o di altro operatore e impostare una ricarica automatica della Carta prepagata PostePay per non restare senza soldi.
È possibile trasferire denaro grazie all'integrazione di Western Union. È possibile inviare denaro ai parenti lontani durante le feste. Con l’APP PostePay è possibile comunicare ed essere in contatto con le persone amate. È possibile gestire la SIM PosteMobile, verificare il credito e i bonus residui del Piano Tariffario ed è possibile scoprire e attivare Offerte e Promozioni.
Tramite l’app PostePay è possibile concludere gli acquisti inquadrando con lo smartphone il Codice QR presente alle casse dei negozi convenzionati e autorizzare il pagamento direttamente in App. Grazie all’APP è possibile controllare il denaro, fare carburante, acquistare il biglietto della metro e pagare la sosta sulle strisce blu.
Quali sono le funzionalità dell’APP PostePay?
Con App Postepay è possibile autorizzare con PosteID tutti i pagamenti, anche quelli effettuati tramite Paga con Postepay; pagare tutti i bollettini tramite la fotocamera dello smartphone; gestire la SIM PosteMobile in modo semplice e veloce; gestire e personalizzare i limiti delle Carte prepagate Postepay; tenere sempre sotto controllo i movimenti delle Carte Postepay e visualizzare o recuperare il PIN della card nella sezione Impostazioni carta.
Carta Reddito di Cittadinanza: come si ritira e come si verifica il saldo della card?
Una volta presentata la domanda per il Reddito di Cittadinanza è necessario che venga accolta dall’INPS e che si venga contattati da parte di Poste Italiane.
Successivamente si può ritirare la carta presso gli uffici postali. Per ritirare la Carta Reddito di Cittadinanza è necessario presentare:
- Documento di identità e codice fiscale;
- Il codice ricevuto da Poste Italiane nella comunicazione;
- E-mail o SMS ricevuto dall’INPS in cui si comunica l’accettazione della domanda.
Dopo aver verificato i dati, l’ufficio postale consegnerà la carta e il PIN in due buste separate.
Le somme ricaricate sulla card devono essere spese entro il mese successivo all’accredito: il 20% dell’importo non speso viene decurtato dalla ricarica. In caso di furto o smarrimento della carta Reddito di Cittadinanza, il titolare deve chiedere immediatamente il blocco della carta telefonando dall’Italia al numero 800.00.33.22 o dall’estero al +39.02.82.44.33.33.
E’ necessario denunciare il blocco anche all’Autorità giudiziaria o di Pubblica sicurezza.
Come si verifica il saldo della card Reddito di Cittadinanza? Per conoscere il saldo della carta del Reddito di Cittadinanza è necessario chiamare il numero verde 800 666 888, che è gratuito sia per chi chiama da telefono fisso che da cellulare.
Il saldo della carta Reddito di Cittadinanza può essere controllato anche utilizzando i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.
Fonte: News
Trend Online