Uno degli strumenti più efficaci per garantire un sostegno economico a chi ti vuole bene, qualunque cosa accada, è la polizza vita : si tratta di un contratto stipulato tra il contraente e la compagnia assicurativa, che a fronte del pagamento di un premio, garantisce al beneficiario una rendita o un capitale in caso di decesso, invalidità totale o permanente dell'assicurato.
Visto che è tempo di Modello 730 e di detrazioni fiscali, rispondiamo ad un quesito pervenuto da un nostro lettore:
“Buongiorno, ho stipulato una polizza vita il cui beneficiario è la mia convivente.
Vorrei sapere se la polizza vita pagata con bollettino postale è detraibile. Grazie in anticipo per la cortese risposta”.
In altre parole, i premi assicurativi sulla polizza vita possono essere detratti fiscalmente? Scopriamolo in questa guida di Trend Online.
Polizza Vita: detrazione fiscale dei premi nel Modello 730
Con la dichiarazione dei redditi si può detrarre il 19% per i premi pagati per l’assicurazione vita, infortunio, rischio non autosufficienza su un tetto massimo di € 530 o € 1291,14 euro in base alla tipologia di contratto di assicurazione.
In buona sostanza, il lettore che ci ha posto il quesito può detrarre fiscalmente il 19% della spesa sostenuta per i premi di assicurazione:
- per rischio morte o invalidità permanente superiore al 5%, per un tetto massimo di 530 euro di spesa, anche in presenza di più polizze vita;
- per la tutela di persone con disabilità grave su un limite massimo di 750 euro;
- per il rischio di non autosufficienza, su una spesa massima di 1.291,14 euro;
- per il rischio di danni da eventi calamitosi.
Le polizze vita da inserire nel Modello 730 sono ancora detraibili, ma occorre sostenere tutti i premi assicurativi con mezzi di pagamento tracciabile.
Polizze vita: obbligo di pagamento tracciabile
La detrazione fiscale per le spese indicate nell’articolo 15 del TUIR è ammessa solo se utilizzato un metodo di pagamento tracciabile. In altre parole, è ammessa la moneta elettronica (carte di credito/bancomat), bonifico bancario o postale o attraverso assegno bancario o circolare.
Questa modalità di pagamento è stata adottata in un’ottica di contrasto all’evasione fiscale.
Detrazione Premi Polizza Vita: dove inserire le spese nel Modello 730?
Per fruire della detrazione fiscale, i premi assicurativi vanno indicati nel quadro E, righi da E8 a E 10 con i seguenti codici:
- 39 per il rischio di non autosufficienza;
- 36 per il rischio morte o invalidità permanente;
- 43 per il rischio di danni da eventi calamitosi.
- 38 per la tutela di persone con disabilità grave.
Il contraente e l’assicurato devono coincidere.
Inoltre, il diritto alla detrazione fiscale spetta anche nel caso in cui il contraente e assicurato sia un familiare fiscalmente a carico del contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi.
Fonte: News
Trend Online