Pininfarina, nei 9 mesi perdita in calo € 1,8 mln

15/11/2021 09:40

Pininfarina, nei 9 mesi perdita in calo € 1,8 mln

Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina, riunito il 12 novembre 2021 sotto la presidenza dell'Ing. Paolo Pininfarina, ha approvato il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo nei primi nove mesi del 2021.

I principali dati economici e finanziari consolidati al 30 settembre 2021 confrontati con quelli del corrispondente periodo 2020 sono i seguenti:

|(€/milioni) |30 09 2021 |30 09 2020 |31 12 2020 |Variazioni* |
|Valore della produzione |49,0 |49,4 | |-0,4 |
|Ebitda |2,5 |-6,2 | |8,7 |
|Ebit |-0,6 |-9,1 | |8,5 |
|Utile/Perdita del periodo |-1,8 |-10,8 | |9,0 |
|Posizione Finanziaria Netta |6,8 |-16,8 |2,4 |4,4 |
|Patrimonio netto |35,9 |28,0 |34,2 |1,7 |

  • Le variazioni assolute dei dati patrimoniali al 30 settembre 2021 sono calcolate rispetto a quelli del 31 dicembre 2020.

    Il Margine Operativo Lordo equivale all'Utile/Perdita di gestione, al lordo degli ammortamenti e degli accantonamenti. Il Risultato Operativo equivale all'Utile/Perdita di gestione.

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari – Dott. Gianfranco Albertini – dichiara ai sensi del comma 2, art.
154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

*I mercati di riferimento e il Coronavirus *

**Il gruppo Pininfarina, nei primi nove mesi del 2021, si è confrontato con un mercato di riferimento le cui dinamiche sono risultate migliori rispetto a quelle viste nel corrispondente periodo del 2020.

Le attività di stile sono in crescita in tutte le società del Gruppo con un miglioramento dei margini generalizzato mentre il volume delle attività di ingegneria in Germania è allineato a quello del corrispondente periodo 2020 con una riduzione significativa delle perdite operative.
Si ricorda che le attività italiane di ingegneria, seguite dalla controllata Pininfarina Engineering S.r.l., sono cessate in seguito alla decisione di porre la società in liquidazione, fatto avvenuto il 26 di ottobre 2020.


Nel periodo in esame non si sono registrate chiusure o limitazioni all'attività indotte dalla pandemia del Covid19.

*Andamento della gestione economica e finanziaria *

**Al 30 settembre 2021 il *valore della produzione *del gruppo Pininfarina ammonta a 49 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al corrispondente periodo del 2020 (49,4 milioni di euro).
L'apporto dei settori nel confronto tra i due periodi è stato diverso, infatti a fronte di un calo del settore ingegneria di circa il 30%, il settore stile è aumentato di circa il 16%. Si ricorda che il 26 ottobre 2020 la controllata Pininfarina Engineering S.r.l. è stata posta in liquidazione pertanto i dati al 30 settembre 2021 non contengono più il contributo della società al valore della produzione di gruppo diversamente dai dati dei primi nove mesi del 2020.

Il *Margine operativo lordo *– negativo di 6,2 milioni di euro nel 2020 – è risultato positivo di 2,5 milioni di euro nel periodo in esame. Il sensibile miglioramento del dato è conseguente al ritorno alla marginalità positiva nel settore stile sommato alla forte riduzione delle perdite consuntivate nel 2021, rispetto a quelle indotte nel 2020, dal settore ingegneria, principalmente in conseguenza della chiusura delle attività di fornitura di servizi di sviluppo di vetture complete precedentemente gestite dalla Pininfarina Engineering S.r.l.

in liquidazione. Il miglioramento del margine operativo lordo si è riflesso sul *Risultato operativo *che al 30 settembre 2021 risulta negativo di 0,6 milioni di euro rispetto alla perdita di 9,1 milioni di euro del 2020.

La *gestione finanziaria *evidenzia al 30 settembre 2021 oneri netti per 1 milione di euro, in miglioramento di circa 0,4 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2020 principalmente per una sopravvenienza finanziaria che ha interessato Pininfarina of America e per la riduzione degli oneri finanziari sul debito verso gli Istituti di credito.

In particolare, nell'ambito degli aiuti messi in campo dal governo americano per contrastare gli effetti economici negativi della pandemia del Covid-19, la controllata americana ha chiesto ed ottenuto dall'Amministrazione USA la rinuncia alla restituzione di un finanziamento concessole da un Ente governativo (valore della sopravvenienza di circa 0,2 milioni di euro).

Le imposte di periodo sono risultate pari a 0,2 milioni di euro rispetto al valore di 0,3 milioni del 30 settembre 2020.

Per effetto di quanto precede, il *risultato netto *dei primi nove mesi 2021 risulta negativo per 1,8 milioni di euro e si confronta con una perdita netta del 2020 pari a 10,8 milioni di euro.

Il *patrimonio netto *al 30 settembre 2021 ammonta a 35,9 milioni di euro con un incremento di 1,7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 principalmente per l'effetto combinato dell'aumento del capitale sociale (al netto delle spese) e la perdita del periodo.

La posizione finanziaria netta *è positiva per 6,8 milioni di euro rispetto al valore positivo di 2,4 milioni di euro del 31 dicembre 2020, anche il miglioramento di questo indicatore dipende sostanzialmente dagli effetti finanziari dell'aumento di capitale della Capogruppo*.

Il *personale *al 30 settembre 2021 si riduce di 168 unità passando dai 683 dipendenti del 30 settembre 2020 agli attuali 515 (-25%) principalmente per le operazioni di ristrutturazione che hanno riguardato la Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione e la Pininfarina Deutschland GmbH.

*L'andamento della liquidità *

**Le disponibilità monetarie al 30 settembre 2021, pari a 32,5 milioni di euro, si sono incrementate di 4 milioni di euro rispetto a quelle del 31 dicembre 2020, principalmente per il contributo dell'aumento del capitale sociale della Pininfarina S.p.A.

conclusosi il 25 giugno 2021. I debiti per scoperti bancari sono stati azzerati. Il debito a medio/lungo termine verso banche è aumentato di 0,8 milioni di euro per effetto degli oneri figurativi sul debito della Pininfarina S.p.A. valutato con il metodo del costo ammortizzato. Il debito finanziario della Pininfarina S.p.A.
Pininfarina S.p.A. ha continuato e continua tuttora, senza particolari tensioni di cassa, a far fronte alle proprie obbligazioni tra cui quelle relative all'Accordo di riscadenziamento del debito in corso (2016-2025) con alcuni istituti di credito. Tale accordo prevede un unico covenant finanziario da rispettare, ossia un valore di patrimonio netto consolidato non inferiore a 30 milioni di euro, il rispetto o meno del covenant è valutato al 31 marzo di ogni anno sino alla scadenza del prestito.

Alla data del 31 marzo 2021 il vincolo contrattuale è stato rispettato. Un eventuale sforamento della soglia minima di patrimonio netto consolidato non comporterebbe comunque una risoluzione automatica dell'Accordo in quanto sono previsti specifici rimedi oltre al diritto degli istituti di credito a rinunciare ad ogni azione.
Si ricorda inoltre che le obbligazioni finanziarie della Società, inerenti l'Accordo di riscadenziamento, sono totalmente garantite dal gruppo Mahindra.

  • Misure di sostegno e agevolazioni cui il Gruppo ha avuto accesso *

**In ottemperanza alle raccomandazioni dell'ESMA, pubblicate con il Public Statement ESMA 32-63-972 del 20 maggio 2020, illustriamo di seguito le agevolazioni e le misure di sostegno cui il Gruppo ha avuto accesso nei primi nove mesi del primo 2021 e le misure cui intende accedere:

  • in Italia, la Cassa Integrazione Guadagni ordinaria – Covid è stata adottata dalle società italiane e ha interessato 70 dipendenti per un totale di 22.741 ore.

    - In Germania, la Cassa Integrazione Guadagni (Kurzarbeit) ha interessato 60 persone per un totale di 21.897 ore.

  • In USA, la controllata Pininfarina of America Corp. ha ricevuto nel 2020 un finanziamento pari a circa 0,2 milioni di euro, al tasso dell'1% annuo e con restituzione mensile, a partire dal gennaio 2021 per 18 mesi.

Il 23 aprile 2021 la società ha avuto notizia dell'accoglimento della richiesta presentata alla Small Business Administration in merito alla rinuncia al credito da parte dell'Ente governativo quale possibilità prevista nel quadro degli aiuti alle imprese per il superamento degli effetti negativi indotti dalla pandemia del Coronavirus.

Per il 2021 si prevede di continuare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali che verranno proposti dal Governo in Italia e Germania.

*Informazioni richieste dalla Consob ai sensi dell'art. 114, comma 5 del D. Lgs. N.58/98 *

**1) La posizione finanziaria netta del gruppo Pininfarina e della Pininfarina S.p.A., con l'evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine sono esposte negli allegati al comunicato stampa originale della società;

2) non risultano posizioni debitorie scadute del gruppo Pininfarina (di natura commerciale, finanziaria, tributaria e previdenziale).

Non risultano eventuali iniziative di reazioni dei creditori del Gruppo;

3) i rapporti verso parti correlate del gruppo Pininfarina e della Pininfarina S.p.A. sono esposti negli allegati al comunicato stampa originale della società. Rispetto alla situazione evidenziata nel bilancio semestrale della Pininfarina S.p.A.
e nel bilancio semestrale consolidato al 30 giugno 2021, non si registrano particolari variazioni, si evidenzia un'unica operazione commerciale di maggiore rilevanza (fornitura di servizi di stile e ingegneria) in essere tra la Pininfarina S.p.A. e la collegata Automobili Pininfarina GmbH le cui attività sono proseguite nel periodo.

Il rapporto tra il Valore della produzione consolidato verso parti correlate nei primi nove mesi del 2021 rispetto al totale del Valore della produzione consolidato è stato pari al 6,7% rispetto al 7,1% del primo semestre 2021;

4) l'Accordo di riscadenziamento in essere tra la Pininfarina S.p.A.
e gli Istituti bancari prevede Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »