Modello RLI: cos’è, a cosa serve e compilazione

01/04/2021 10:11

Modello RLI: cos’è, a cosa serve e compilazione

Il Modello RLI dell’Agenzia delle Entrate è un documento da scaricare online e compilare comodamente dal pc.
Il modello RLI editabile è un documento necessario per la registrazione di locazioni, variazione del canone, adempimenti successivi (cessioni, proroghe, risoluzioni), dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto ed opzione di revoca della cedolare secca.

Nel modello RLI confluiscono tutti gli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliare, che prima erano precedentemente contenuti nel Modello “69”. Scopriamo in questa guida di Trend Online le regole per la registrazione o la risoluzione dei contratti di locazione per applicare la cedolare secca e per comunicare la rinegoziazione del canone.
Scopriamo quali sono le istruzioni aggiornate dall’Agenzia delle Entrate.

Modello RLI 2021: a cosa serve?

Il Modello RLI 2021 è un “modello unico” dedicato alle locazioni e serve per comunicare eventuali cessioni o subentri, la proroga di contratti di affitto, la risoluzione di un contratto di locazione e la rinegoziazione del canone di locazione.

I contribuenti possono utilizzare il modello RLI per la revoca del regime di tassazione a cedolare secca, per l’esercizio dell’opzione e per comunicare i dati catastali dell’immobile dato in affitto.

Modello RLI: come registrare un contratto d’affitto?

Il Modello RLI deve essere utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione nel caso in cui non venga eseguita la procedura telematicamente.

Per procedere alla registrazione di un contratto di locazione presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate è necessario presentare i seguenti documenti:

  • la richiesta di registrazione, ossia il Modello RLI compilato;
  • se i contratti da registrare sono più di uno, è necessario predisporre un elenco utilizzando il «modello RR»;
  • almeno due copie del contratto da registrare;
  • i contrassegni per il pagamento dell’imposta di bollo con data di emissione non successiva alla data di stipulazione;
  • la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro effettuata con Modello F24 Elementi identificativi.

Modello RLI editabile: come procedere alla compilazione?

Il modello RLI può essere editato tramite:

  • Compilazione manuale,
  • Compilazione digitale.

Per compilarlo al meglio è necessario consultare le istruzioni sul modello RLI.

Modello RLI per la risoluzione del contratto di affitto?

Il Modello RLI si utilizza per la risoluzione del contratto di locazione: l’invio del modulo può essere effettuato direttamente o tramite intermediario o in modalità telematica o presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

In caso di risoluzione del contratto di affitto, nella casella Adempimenti successivi dell’RLI, è necessario indicare il codice 4, gli estremi del contratto e la data relativa all’adempimento selezionato. È obbligatorio procedere alla compilazione e all’invio del modello RLI e al versamento dell’imposta di registro pari a 67 euro nel caso in cui sia il conduttore voglia procedere alla chiusura in anticipo.

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Economy Tassazione

Strumenti

Rli corp