ISEE sbagliato: quali sono le sanzioni previste?

18/10/2021 18:30

ISEE sbagliato: quali sono le sanzioni previste?

Può accadere che lattestazione ISEE sia sbagliata e presenti difformità o conformità? Cosa fare se l’ISEE è sbagliato? Quali sono le sanzioni previste? Quali sono le agevolazioni che si rischia di perdere? Ecco la guida su come correggere l’ISEE con errori.

ISEE: a cosa serve?

Per ottenere agevolazioni statali o locali, solitamente occorre non superare un certo reddito. L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente. L’attestazione ISEE consente ai cittadini di accedere alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate.

L’attestazione ISEE è il documento che contiene l’indicatore della tua situazione economica. L’ISEE serve a chiedere le agevolazioni statali, tra cui l’esenzione ticket sanitario, il reddito di cittadinanza, la retta dell’Università, etc. Ogni ente, prima di erogare l’agevolazione, deve verificare il possesso dei requisiti economici.

DSU e ISEE ordinario e specifici

Al fine di ottenere l’ISEE è necessaria la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in cui va indicata la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare del richiedente l’ISEE stesso.

La DSU è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate. L’erogazione di prestazioni agevolate o di servizi sociali assistenziali dipende dalla situazione economica del nucleo del richiedente.
Le informazioni contenute nella DSU sono in parte autodichiarate ed in parte acquisite direttamente dagli archivi amministrativi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS. La DSU serve a fornire le informazioni utili al calcolo dell’ISEE. La DSU ha carattere modulare: è strutturata su più Moduli, in base alle informazioni che di volta in volta occorre fornire al fine di ottenere ISEE specifici.

Oltre ad un ISEE “standard” o “ordinario” vi sono altri ISEE specifici:

  • ISEE Sociosanitario per l’accesso all’assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti.
  • ISEE Università per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.
  • ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
  • ISEE Sociosanitario-Residenze per le prestazioni socio-sanitarie (ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali - RSA, RSSA, residenze protette).

DSU Precompilata

Il dichiarante può scegliere di presentare la DSU in modalità precompilata se è stato delegato da ogni componente maggiorenne del nucleo familiare.

Il dichiarante può accedere alla DSU precompilata attraverso un sistema di autenticazione volto ad identificarlo. Basta utilizzare il seguente sistema di autenticazione:

  • credenziali dispositive rilasciate dall’INPS,
  • credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate
  • identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o superiore di cui all’art.
    64 del Codice dell’Amministrazione Digitale.

ISEE sbagliato: cosa fare?

Potrebbe accadere che l’attestazione ISEE riporti alcune omissioni o difformità. Cosa fare? È possibile presentare una nuova DSU, comprensiva delle informazioni in precedenza omesse o diversamente esposte.

In alternativa, è possibile presentare domanda per la prestazione/agevolazione avvalendosi della stessa attestazione recante le omissioni o difformità. Oppure, è possibile richiedere al CAF/Patronato la rettifica della DSU, con effetto retroattivo.

ISEE sbagliato: le sanzioni irrogate

L’INPS inoltra una comunicazione per chiedere al contribuente di rettificare la propria situazione.
Se non si provvede a rettificare l’ISEE si va incontro alle sanzioni, che possono essere amministrative o penali. Le sanzioni amministrative vanno da un minimo di 5.164 euro a un massimo di 25.822 euro. La sanzione erogata non può superare il triplo del beneficio conseguito mediante l’ISEE sbagliato.

Le sanzioni diventano penali e si rischia la reclusione da sei mesi a tre anni se l’ammontare percepito è superiore a 3.999,96 euro.

ISEE rettificato: come correggere gli errori?

Gli errori nell’ISEE possono essere corretti:

  • ripetendo la procedura dall’inizio e compilando nuovamente la DSU facendo attenzione ai dati corretti,
  • con un modello integrativo FC3 con cui aggiungere i dati mancanti.

E se l’inadempienza è stata commessa dal CAF? È necessario accertarsi che l’ISEE sbagliato sia il risultato di un’inadempienza da parte del CAF che ha proceduto alla compilazione.

Il contribuente può inviare al CAF una diffida tramite PEC o una raccomanda A/R e intimare di provvedere alle correzioni. Se il contribuente, a causa degli errori commessi dal CAF, ha perso delle agevolazioni, può richiedere il risarcimento dei danni.

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »