Lo zinco viene utilizzato per una moltitudine di necessità della vita moderna, come infrastrutture, automobili ed elettronica. Il quarto metallo più consumato dopo ferro, alluminio e rame, le proprietà anticorrosive dello zinco si legano a metalli popolari come acciaio e ferro per creare un rivestimento antiruggine.
Lo zinco consente di creare l’ottone, che costituisce molti articoli per la casa, infissi, componenti elettronici e automobili. C’è uno squilibrio tra domanda ed offerta di zinco: alla forte domanda si contrappone un’offerta scarna. Il prezzo del metallo è cresciuto di oltre il 90% da gennaio 2016 (da $ 1.510 a $ 3.180 per tonnellata a dicembre 2017) e ha raggiunto un massimo di 10 anni lo scorso agosto.
Si prevede che lo squilibrio tra domanda e offerta di zinco continui nel medio-lungo termine, con la chiusura di miniere in Cina, Australia e Irlanda.
La domanda di zinco trainata dalla domanda di infrastrutture
Lo zinco è un metallo che trova impiego in diversi settori: infrastrutture, beni di consumo, elettronica, automobili.
"L'applicazione più importante per lo zinco è nella zincatura dell'acciaio. I mercati emergenti dovranno investire nelle infrastrutture man mano che crescono le loro economie. Avranno bisogno di zinco per questo, ma dovranno competere con le nuove esigenze infrastrutturali di Cina, Stati Uniti e India – che hanno tutti importanti piani infrastrutturali in corso",
sottolinea Bill Williams, chief operating officer di Zinc One Resources con sede in Canada.
La Cina è il primo produttore mondiale di zinco con oltre 4 milioni di tonnellate ogni anno, il triplo della quantità del secondo produttore più grande, il Perù. La seconda economia più grande del mondo è anche il leader globale nelle infrastrutture.
Nel 2016, la Cina ha speso 2 trilioni di dollari in infrastrutture e cresce di 300 miliardi di dollari ogni anno. L'urbanizzazione della Cina è il principale motore della sua crescita economica. Tra il 1990 e il 2016, la percentuale della popolazione cinese che vive nelle aree urbane è passata dal 26% al 56% e attualmente si stima che ci siano più di 200 milioni di migranti rurali che lavorano nelle più grandi città della Cina.
Anche l’India ha fatto uno dei più grandi balzi negli investimenti infrastrutturali globali.
Dal 2000, l'India ha ricevuto 24,3 miliardi di dollari in investimenti esteri per il settore delle costruzioni: ciò ha permesso lo sviluppo delle regioni nord-orientali dell'India al confine con Cina, Bhutan, Bangladesh e Myanmar. Dato che India e Cina avanzano con lo sviluppo delle infrastrutture, si potrebbe innescare una guerra dello zinco.
Sul fronte dell’offerta dello zinco non bisogna dimenticare che, oltre alla guerra Cina-India, sono state chiuse 26 miniere in Canada, Irlanda e Australia, a causa dell'esaurimento del minerale e in Cina, per problemi ambientali.
Le scorte di zinco stanno scendendo ai minimi storici
Gli ispettori hanno chiuso o sospeso le miniere in otto province cinesi, rappresentando oltre l'11% della produzione di zinco estratto dalla Cina, o 4,63 milioni di tonnellate.
La produzione di zinco si è notevolmente esaurita dopo la chiusura di altre due grandi miniere, la miniera di MMG Century in Australia e la miniera di Lisheen di Vedanta Resources in Irlanda. Le due miniere avevano una produzione di oltre 630.000 tonnellate all'anno.
In Canada, le miniere di Brunswick e Perseverance detenute da Glencore, una delle principali società produttrici di zinco, avevano una produzione di oltre 1 milione di tonnellate. Le chiusure hanno permesso ai prezzi dello zinco di subire un aumento di oltre il 4%.
Perché investire nello zinco?
La domanda di zinco non è mai stata così forte come oggi.
Inoltre, è chiamato metallo "strategico" perché il suo consumo aumenta di anno in anno mentre la sua produzione effettiva diminuisce. Investire nello zinco prima che la produzione si regolarizzi nuovamente è parte integrante della capitalizzazione dell'aumento dei prezzi. È possibile investire in lingotti di zinco dal colore bianco argento, che possono essere impiegati per la pressofusione nell’industria delle batterie in lega, nell'industria della pittura / stampa / tintura / farmaceutico / gomma, nella chimica industriale, nella fabbricazione di ottone, bronzo manganese e ferro zincato.
È possibile anche investire in zinco acquistando monete: su Ebay è possibile reperire monete tedesche in zinco pre-euro. Ad esempio, è possibile acquistare 3 Marchi Schrötlingsprobe Con Riffelrand Senza Anno Impero Tedesco Test Zinco Vz al prezzo di 398,60 euro oppure è possibile acquistare Terzo Impero 50 Pfennig 1939 A Motiv-Und Materialprobe IN Zinco PCGS Zert.
64306 al prezzo di 1.660,84 euro.
Fonte: News
Trend Online