Grifal approva l'acquisto di una nuova area per espandere l'insediamento produttivo di Cologno al Serio

15/06/2021 10:40

Grifal approva l'acquisto di una nuova area per espandere l'insediamento produttivo di Cologno al Serio

Grifal S.p.A., azienda tecnologica e PMI innovativa quotata sul segmento AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A, attiva nel mercato del packaging industriale dal 1969, che progetta e produce imballaggi performanti innovativi ed ecocompatibili, rende noto che il Consiglio di Amministrazione ha approvato l'accordo preliminare per l'acquisto di una nuova area per espandere l'insediamento produttivo di Cologno al Serio.
L'Operazione permetterà a Grifal di realizzare, in continuità con gli immobili oggi utilizzati nella sede di Cologno al Serio, oltre 6000 metri quadri di nuovi stabili. Nell'area troveranno posto il nuovo reparto di produzione cArtù con le linee ad alta capacità produttiva in fase di realizzazione presso Tieng S.r.l.

e gli spazi necessari per i magazzini carta e prodotti finiti. Le concessioni per la costruzione sono già state ottenute dal venditore e saranno volturate a Grifal. Si prevede quindi che la costruzione possa iniziare entro il mese di ottobre e concludersi nel primo semestre del 2022. L'Operazione costituisce un'operazione tra parti correlate ai sensi del Regolamento Parti Correlate Consob, adottato con delibera n.
17221 del 2010, in quanto il capitale sociale del venditore Immobiliare Cantarana S.r.l ("Immobiliare Cantarana") è interamente detenuto da G-Quattronove S.r.l. ("G-Quattronove") società che controlla Grifal ai sensi dell'art. 2359 del Codice Civile. Il prezzo è stato convenuto in complessivi Euro 1.910.000,00, di cui Euro 600.000,00 alla firma dell'accordo preliminare e Euro 1.310.000,00 alla firma dell'atto definitivo di vendita.

Il trasferimento di proprietà dei terreni avverrà alla stipula del definitivo atto di vendita, previsto entro il 31 luglio 2021. Ai sensi della Procedura Parti Correlate di Grifal ("Procedura OPC"), l'Operazione si qualifica come operazione con parti correlate di maggiore rilevanza in quanto comporta il superamento della soglia del 5% avuto riguardo all'indice del controvalore.
Il controvalore dell'Operazione, pari a Euro 1.910.000, è superiore al 5% della capitalizzazione della Società rilevata alla chiusura dell'ultimo giorno di mercato aperto compreso nel periodo di riferimento del più recente documento contabile periodico pubblicato, pari a Euro 24.269.483. L'Operazione è stata approvata con il voto favorevole di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione – con l'astensione dei consiglieri Fabio Angelo Gritti, Roberto Gritti e Giulia Gritti, in quanto anche esponenti di G-Quattronove, controllante di Immobiliare Cantarana, e di quest'ultima –, previo parere favorevole rilasciato dal Comitato Parti Correlate, all'esito della relativa istruttoria prevista dall'art.

3 della Procedura OPC. Il documento informativo relativo all'Operazione, predisposto in conformità all'art. 10 della Procedura OPC e ai sensi dell'art. 5 Del Regolamento Operazioni con Parti Correlate adottato da Consob con delibera n. 17221/2010 verrà messo a disposizione nei termini previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento applicabili.

Procedura per la disciplina delle Operazioni con Parti Correlate
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato in data odierna l'aggiornamento della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate, previo parere favorevole degli Amministratori Indipendenti e del Collegio Sindacale, al fine di adeguarla alla delibera Consob n.

21624 del 10 dicembre 2020, che ha modificato il Regolamento Operazioni con Parti Correlate adottato da Consob con Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010. La Procedura per le Operazioni con Parti Correlate è disponibile presso la sede legale e sul sito internet della Società nella sezione Investor Relations.
Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations/Comunicati Stampa Finanziari del sito della Società.

(RV - www.ftaonline.com)

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Borsa italiana

Strumenti

Grifal Internet