Fatturazione: cosa fare se utilizzo lo stesso numero?

06/11/2021 09:37

Fatturazione: cosa fare se utilizzo lo stesso numero?

Una volta aperta la Partita IVA si può fin da subito gestire la propria attività e iniziare a fatturare.
Può capitare di incorrere in un errore e di emettere due fatture con lo stesso numero.  Rispondiamo ad un quesito pervenuto in Redazione:

“Buongiorno, sono titolare di Partita IVA Forfettaria e svolto l’attività di grafico. Erroneamente ho emesso due fatture a due clienti con lo stesso numero.

Cosa devo fare per correggere il mio errore? Devo annullarne una e rinviare un errata corrige al cliente? L’errore di fatturazione commesso è sanzionabile? Grazie”.

Rispondiamo al quesito sulla fatturazione per i titolari di Partita IVA.

Partita IVA, numeri di fatturazione: a cosa prestare attenzione?

Le fatture devono essere numerate in modo univoco e l’inserimento del numero di fattura rientra tra gli obblighi da rispettare quando si emette il documento fiscale.

La numerazione progressiva delle fatture garantisce che ogni documento fiscale emesso sia univoco. Per non incorrere in multe salate è necessario presentare all’Amministrazione fiscale le fatture con una numerazione progressiva in modo tale da essere identificate in modo univoco.
La prassi impone di numerare le fatture nel seguente modo:

  • 01/2021
  • 02/2021
  • 03/2021
  • 04/2021
  • 05/2021
  • Etc.

Una ditta rende pubblico il numero delle fatture emesse per uno specifico anno tramite la sequenza di numeri progressivi.

La scelta della tipologia di numerazione progressiva da impiegare per le fatture rimane di libero arbitrio. Per poter numerare le fatture è necessario ricorrere ai numeri di fattura: è possibile ricorrere ai numeri di fattura con indicazione iniziale dell’anno.

  • 2021-001
  • 2021-002
  • 2021-003
  • Etc.

Per evitare fatture doppie o buchi nella numerazione dei documenti fiscali è necessario mantenere il carattere di progressività e di unicità.

Partite IVA: cosa fare se si assegna un numero di fattura errato?

Come comportarsi se si sbaglia il numero della fattura o si emette una fattura con un numero già utilizzato per un’altra? Nel caso in cui la fattura non sia stata inviata al cliente si può procedere a rifarne una ex novo.
Nel caso in cui la fattura errata sia stata inviata al cliente è necessario emettere una nota di variazione ed emetterne una nuova che risulti corretta. La nuova fattura dovrà essere inviata al cliente al quale dovrà essere spiegata la natura dell’errore.

Non appena ci si accorge dell’errore è necessario procedere all’immediata correzione ed all’emissione delle note di variazione, a cui viene assegnato un numero progressivo.

Fatturazione elettronica per Partita IVA: come funziona?

A partire dall’anno 2019 c’è l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti. La fattura elettronica deve essere emessa entro dieci giorni dalla prestazione professionale, per poi essere registrata entro il 15 del mese successivo.

La fattura elettronica è un documento fiscale in formato digitale, che dev’essere emessa secondo standard precisi. Deve essere ricevuta e trasmessa via Sistema di interscambio (SDI). L’emissione della fattura elettronica consente di:

  • assolvere al processo di dematerializzazione intrapreso dalle aziende: ciò consente di incrementare il livello di competitività del Sistema Paese,
  • generare risparmi derivanti da un aumento dell’efficienza dei controlli finalizzati al contrasto all’evasione fiscale.

    La fatturazione elettronica consente di inviare e ricevere documenti fiscali e azzera qualsiasi costo di stampa ed i costi di marca da bollo.

Sono esentati dall’obbligo di fatturazione elettronica i seguenti titolari di Partita IVA:

  • imprese o lavoratori autonomi che rientrano nel regime forfettario;
  • medici, farmacie e tutti gli altri operatori sanitari;
  • piccoli produttori agricoli;
  • soggetti non residenti in Italia che effettuano o ricevono operazioni;
  • società sportive dilettantistiche.

 

 

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Etc

Strumenti

Crude oil