ePRICE, nel 2020 perdite da 34,57 mln, proseguono trattative con Negma

08/03/2022 09:20

ePRICE, nel 2020 perdite da 34,57 mln, proseguono trattative con Negma

Il Consiglio di Amministrazione di ePRICE, conclusosi in data 7 marzo 2022 ha esaminato e approvato il Bilancio 2020. Il Consiglio di Amministrazione della Società sulla base dellaproposta vincolante pervenuta da parte di Negma Group Ltd ("Negma") finalizzata al risanamento di ePricee delle analisi svolte gli amministratori(la "Proposta") (cfr, comunicato stampa del 16 febbraio 2022), pur in presenza di significative incertezze che possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare come un'entità in funzionamento ha approvato il Bilancio 2020 sul presupposto della continuità aziendale.


La manifestazione d'interesse difatti prevede una ripatrimonializzazione della Società tesa a risolvere la situazione di cui all'art. 2447 c.c. in cui si trova la Società e far sì chela stessa siaunainvestment company.Le risorse necessarie che consentiranno di risolvere la situazione di cui all'art.
2447 c.c. in cui si trova la Società verrebbero erogate in favore dell'Emittente mediante l'utilizzo di un prestito obbligazionario convertibile da emettere in una o più tranche, con esclusione del diritto di opzione, in favore di Negma (il "Poc") sulla base diquanto già approvato dall'assemblea degli azionisti dell'Emittente in data 27 aprile 2021, aumentato nell'importo fino a massimi Euro 20 –22 milioni.

Negma prevede di sanare la situazione ex art. 2447 c.c. in cui si trova la Società entro la fine del corrente anno 2022, mediante la conversione delle obbligazioni entro il medesimo periodo.

La Proposta indica, inoltre, l'intenzione di Negma di far sì cheePrice sia una piattaforma di investimenti in realtà italiane ed europee attive nel settore tech (il "Progetto di Sviluppo").
Al fine di perseguire il Progetto di Sviluppo, Negma prevede l'erogazione di risorse finanziarie iniziali ed un aumento di capitale da sottoscrivere mediante conferimenti in natura per l'acquisizione di ulteriori partecipazioni. La Proposta prevede la concessione di un periodo di esclusiva fino al 15 marzo p.v.

finalizzato alla predisposizione dell'accordo definitivo e alla verifica dell'avveramento di alcune condizioni sospensive, tra le quali l'avvio del processo di predisposizione del prospetto di quotazione e di un business plan sulla base delle linee guida indicate nella Proposta, nonché l'approvazione del bilancio 2020 e l'avvio del processo di predisposizione del Bilancio 2021.
Negma inoltre pone come condizione che la Società mantenga lo status di quotata.Con la medesima Proposta Negma si è resa disponibile a supportare finanziariamente, attraverso la Società, l'operazione di ristrutturazione che la controllata ePrice Operations S.r.l. ("ePop")intende realizzare nel quadro della procedura di concordato preventivo introdotta ex art.

161, sesto comma della Legge Fallimentare.

Si precisa che la proposta relativa alla controllata ePop sarà sottoposta agli organi competenti della stessa che ne valuteranno l'opportunità e la fattibilità entro il 15 marzo 2022, nel contesto del processo già avviato per la scelta del piano concordatario e coerentemente con i tempi ivi previsti.

Dati significativi del Bilancio al 31dicembre 2020 redatti sul presupposto della continuità aziendale

*Nel 2020 i *ricavi di ePRICE sono pari a 102,6 milioni di euro, 130,6 milioni di euro del 2019.

La diminuzione dei ricavi nel 2020 è pertanto pari al 21,4%.Il GMV1–che rappresenta la spesa effettiva dei clienti sui nostri siti e-Commerce e sul marketplace -cresce del 1% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 186,1 milioni di euro rispetto a 184,2 milioni del 2019. Aumenta di 18 punti percentuali l'incidenza del 3Pmarketplace sui volumi del GMV (raggiungendo il 40%).

Ricavi e GMV

|(Eu mn) |2020|2019|Var %|
|Ricavi|102,6|130,6|-21,4%|
|GMV1 |186,1|184,2|1,0%|

I ricavi delle vendite di prodotti, in particolare dell'elettronica e degli elettrodomestici hanno subito una contrazione del 23,9% rispetto al 2019.

I ricavi da vendita di "Servizi e Altro" hanno registrato nel 2020 un dato di sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Ciò è dovuto, in particolare, allo sviluppo delle vendite sul canale Market Place le cui fee sono raddoppiate rispetto a 2019. Ad oggi la rete di Pick&Pay è stata ottimizzata a n.
32 Pick&Pay e non sono più utilizzati i Lockers come punti di ritiro automatici.

Il *GMV *segna una crescita dell'1% nel 2020, grazie ai volumi delcanale Marketplace (che ha raggiunto n. 2.100 seller attivi sulla piattaforma).

Il *Margine Lordo 2020 *è pari a 18.585 migliaia di euro, in decremento del 13,8%, rispetto all'esercizio precedente (21.564 migliaia di euro), registrando un calo più contenuto rispetto alla riduzione dei ricavi grazie all'incremento del transato attraverso il canale marketplace.

In termini percentuali, per tale motivo, il rapporto Margine Lordo sui Ricavi è pari al 18,1%, in aumento rispetto all'esercizio precedente (16,5%).

Il Margine Operativo Lordo rettificato dai costi relativi ai piani di stock option e stock grant e dagli oneri di riorganizzazione (EBITDA adjusted) è pari a -13.031 migliaia di euro, rispetto a -13.170 migliaia di euro del 2019.
Il *margine operativo lordo (EBITDA) del 2020 *è pari a -13.449 migliaia di euroin leggero miglioramento rispetto a -13.979 migliaia di euro dell'anno 2019 ed include i costi non ricorrenti pari a 418 migliaia di euro relativi a consulenze non ricorrenti e a incentivi all'esodo.

Il Reddito Operativo (EBIT) è pari a -32.640 migliaia di euro, rispetto a -38.176 migliaia di euro del 2019L'avviamento al 31 dicembre 2020 è stato oggetto di svalutazione per 5.232 migliaia di euro

Il Risultato ante imposte da attività in funzionamento è pari a -32.802 migliaia di euro, rispetto a -39.269 migliaia di euro del 2019.

Gli oneri finanziari, al netto dei proventi, ammontano a euro 163 migliaia (303 migliaia nell'esercizio precedente). Le imposte evidenziano un onere di periodo pari ad euro 1.773 migliaia rappresentato dallo storno del valore residuo delle imposte differite attive iscritte in esercizi precedenti.

Al 31 dicembre 2020 il Gruppo presenta un *indebitamento finanziario netto *pari a 4.316 migliaia di euro di cui 1.935 migliaia di euro relativi all'indebitamento finanziario noncorrente e 1.749 migliaia di euro relativi all'indebitamento finanziario corrente derivante dell'applicazione del principio contabile internazionale IFRS16.

Al netto degli impatti IFRS 16 il Gruppo presenterebbe al 31 dicembre 2020 un indebitamento netto di 632 migliaia di euro.

Fatti di rilievo del 2020

**In data 17 gennaio 2020 il Consiglio di Amministrazione ePRICE S.p.A.ha nominato il dott. Gaetano Gasperini come Direttore Generale del gruppo a partire dal 17 febbraio 2020 e Paolo Ainio ha messo a disposizione del Consiglio di Amministrazione il proprio mandato di Amministratore Delegato mantenendo la carica di Presidente.

Nel mese di febbraio2020, la Capogruppo ha perfezionato la cessione della quota di partecipazione al capitale della società Il Post S.r.l. al valore di 400 migliaia di euro, superiore al valore di iscrizione a bilancio, realizzando una plusvalenza di circa 178 migliaia di Euro.

In data 13 febbraio 2020 il Consiglio di Amministrazione ha approvato un nuovo piano industriale 2020-2024 sulla cui base, in data 14 febbraio 2020, è stato svolto il processo di impairment test sulle attività immateriali a vita indefinita e sono stati approvati il progetto del bilancio di esercizio ed il bilancio consolidato al 31 dicembre 2019.

A seguito delle dimissioni di alcuni consiglieri l'Assemblea tenutasi il 15 maggio 2020, ha deliberato la riduzione dei componenti il Consiglio di Amministrazione da undici a nove.In data 6 marzo 2020 Paolo Ainio rinuncia alla carica di Presidente evienenominato, in sua sostituzione, Claudio Calabi, già amministratoredella Società.

In data 3 aprile 2020, il Gruppo ha sottoscritto un contratto di appalto per l'affidamento dei servizi logistici, da esercitare nel sito di Truccazzanodove già risiedeva il polo logistico del Gruppo, ad una società terza, la quale ha stipulato un contratto di locazione per l'intero sito immobiliare.

Nel mese di aprile 2020, la Capogruppo ha perfezionato la cessione a terzi della quota di partecipazione al capitale della società Termostore S.r.l. al valore di 480 migliaia di euro, superiore al valore di iscrizione a bilancio, il cui pagamento è stato dilazionato nel tempo.

In data 12 maggio 2020 il Consiglio di Amministrazione, preso atto dei nuovi scenari macroeconomici, che si sono manifestati per effetto dell'esplosione della pandemia COVID-19, degli andamenti negativi registrati nei primi mesi dell'anno, con particolare riferimento al mese di febbraio, nonché del proposto rinvio dell'operazione di aumento di capitale, ha deciso di aggiornare tutte le informazioni finanziarie e le stime finanziarie a sostegno del progetto di bilancio relativo all'esercizio 2019, nonché del bilancio consolidato, approvati in data 14 febbraio 2020, al fine di poter valutare anche gli impatti attuali e potenziali del COVID-19 sulla propria attività di business, sulla situazione finanziaria e sulla performance economica.

La Società ha, pertanto, proceduto al ritiro dei documenti precedentemente approvati con contestuale ritiro anche delle relazioni rilasciate dalla società di revisione e dal collegio sindacale.

In data 15 maggio 2020 l'Assemblea degli Azionisti, in sede straordinaria, presto atto del fatto che la situazione contingente e le eventuali conseguenze derivanti dall'epidemia COVID-19 hanno reso opportuno aggiornare il documento di registrazione relativo all'operazione di aumento di capitale, ha deliberato di prorogare iltermine ultimo di esecuzione dell'Aumento di Capitale dal 31 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, fermo restando che la Società aveva intenzione di completare l'Aumento di Capitale nel più breve tempo possibile e, in ogni c Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »