Per andare sul sicuro vorresti acquistare il metallo prezioso, bene rifugio per eccellenza, direttamente dalla Banca d'Italia. Come comprare oro dalla Banca d'Italia? Devi sapere che la banca centrale italiana non vende direttamente lingotti d'oro.
Può concedere autorizzazioni agli istituti di credito, operatori professionali in oro e negozianti che posseggono i requisiti necessari. Chi riesce ad ottenere il benestare della Banca d'Italia opera in garanzia e totale sicurezza.
Comprare oro fisico presenta diversi vantaggi: è possibile liquidarlo ovunque, il valore si mantiene stabile anzi tende a crescere, protegge il capitale dai rischi dell'inflazione, non è soggetto a tassazione.
La legge n.7 - gennaio 2020 permette ai privati di comprare oro fisico da investimento e rivenderlo in esenzione IVA.
Il nostro focus si concentra su una domanda specifica: come comprare oro da banche ed operatori professionali autorizzati dalla Banca d'Italia? Dove comprare oro fisico (in particolare, lingotti) e come capire se il prezzo è il più conveniente?
Come comprare oro dalla Banca d'Italia: operatori professionali autorizzati
L’art.
1, comma 1, della Legge 17 gennaio 2000, n. 7 definisce operatore professionale in oro il soggetto che esercita in via professionale (per conto proprio o di terzi) il commercio dell'oro.
Qualsiasi negozio ed operatore, prima di commerciare in oro, deve chiedere l'approvazione della Banca d'Italia dimostrando di possedere i necessari requisiti.
Gli Operatori Professionali in Oro sono registrati in un apposito albo della Banca d'Italia il cui sito pubblica ed aggiorna l'elenco completo. Controlla questa lista per accertarti di avere a che fare con operatori professionali affidabili evitando così possibili truffe.
La BdI concede l'autorizzazione a vendere oro fisico secondo regole molto rigide: i riferimenti sono contenuti nel TUB (Testo Unico Bancario).
Ecco quali sono i requisiti stabiliti dalla Legge n.
7 del 17 gennaio 2000:
- forma giuridica: Spa, Srl, società cooperativa, società in accomandita per azioni con capitale sociale interamente versato non inferiore a quello minimo previsto per la società per azioni;
- attività di commercio in oro indicato nell'oggetto sociale:
- requisiti di onorabilità (ai sensi dell'art.
108 e 109 del Testo Unico Bancario emanato con decreto legislativo n. 385 - 1 settembre 1993) per amministratori, dipendenti tecnici e commerciali e partecipanti al capitale.
Tali requisiti sono fondamentali, salvo per gli operatori che comprano oro destinato alla lavorazione industriale o artigianale o che lo affidano in conto lavorazione ad un titolare di marchio identificativo come previsto dal decreto legislativo 22, maggio ’99, n.251.
Le banche italiane autorizzate dalla BdI a rivendere oro fisico
Le banche autorizzate a vendere oro fisico dalla BdI sono:
- Unicredit;
- BPER Banca;
- Banca Popolare di Sondrio.
Queste banche richiedono all'acquirente di custodire i lingotti presso i loro caveau.
Per il resto, gran parte delle banche italiane vende titoli derivati in oro.
In realtà, le banche autorizzate a vendere oro fisico acquistano i lingotti da chi li produce, ovvero dagli Operatori Professionali in oro, poi li rivendono ai clienti.
Anche tu potresti acquistare direttamente dagli operatori professionali pagando un prezzo migliore ed entrando in possesso di lingotti d'oro.
E' sottinteso che i commercianti d’oro devono rispettare le norme antiriciclaggio.
Lingotti d'oro della Banca d'Italia: caratteristiche importanti
La vendita dell'oro di investimento è disciplinata dalla legge n.7 del 17.01.2000 in attuazione della direttiva 98/80/CE del Consiglio del 12 ottobre 1998.
I lingotti d'oro (a partire da 1 grammo) devono avere un grado di purezza pari o superiore a 995 millesimi, mentre le monete d'oro 900 millesimi o superiore.
Gli Operatori professionali in oro autorizzati dalla BdI vendono lingotti ad un grado di purezza non inferiore al 99,5%.
Il valore pari a 999,9 millesimi rappresenta la purezza assoluta.
Riguardo alle misure ed al peso non esistono limiti ufficiali. Quello che devi sapere è che più piccolo è il lingotto, più alto sarà il costo per singolo grammo. Di conseguenza, per mille lingotti da 1 gr si spenderà di più rispetto ad un solo lingotto da 1 kg.
A venire incontro ai piccoli investitori c'è BullionVault, un servizio che offre il servizio nel caveau delle banche convenzionate e che consente di aggregare la domanda dei piccoli investitori in ordini di dimensioni maggiori.
Questo servizio consente di comprare oro senza doverlo tenere in casa perché può tenerlo in custodia chiedendo una commissione dello 0,12% all'anno. Un sistema geniale, un caveau online che custodisce i lingotti degli investitori.
I lingotti d'oro della Banca d'Italia non vanno confusi con i Good Delivery che, invece, sono autorizzati dalla LBMA, l'autorità internazionale di Londra, e che vengono negoziati nel circuito professionale degli investimenti in oro.
I Good Delivery hanno un unico peso (12,4 kg) ed il grado di purezza dell'oro è di 99,5%. Il prezzo al dettaglio dipende dalla quotazione dell'oro nel momento in cui vengono venduti.
Comprare oro in banca quanto costa? Conviene?
Consideriamo il fatto che le banche autorizzate dalla BdI a vendere oro fisico generalmente richiedono all'acquirente di custodire i lingotti presso i loro caveau.
Chi acquista deve anche pagare le spese di assicurazione, amministrazione e gestione dell'oro.
Vale la pena comprare lingotti in banca? Conviene?
Dipende dall'entità e durata dell'investimento. Minori saranno la durata e l'entità dell'investimento in oro, meno conveniente sarà l'acquisto di lingotti in banca.
Le spese sostenute per la custodia e gestione nel caveau dei beni possono impattare molto sul rendimento finale dell'operazione risultando talmente alte da superare eventuali frutti dell'acquisto.
L'ideale sarebbe acquistare molto oro (per chi può permetterselo) a medio/lungo termine.
C'è da valutare anche un altro aspetto. Conviene acquistare lingotti d'oro escludendo a priori le monete d'oro che, oltre al valore del metallo prezioso, vantano anche quello numismatico.
Le monete d'oro sono consigliate fondamentalmente ai collezionisti, non a chi vuole investire in oro.
Comprare oro dalle banche autorizzate: svantaggi
Segnaliamo un paio di svantaggi nel custodire lingotti d'oro nelle cassette di sicurezza o caveau degli istituti di credito autorizzati dalla Banca d'Italia.
Innanzitutto, l'accesso ai beni è meno immediato rispetto all'oro conservato nella cassaforte di casa o di un luogo sicuro da te scelto.
Inoltre, devi sapere che esiste l'eventualità remota (improbabile ma non impossibile) che, per necessità, lo Stato possa ricorrere ad un prelievo forzoso.
In passato, è successo ed è giusto accennare a questo rischio per dovere di cronaca.
Fonte: News
Trend Online