Webuild prosegue incessantemente costruzione Nuova Diga Foranea di Genova
17/07/2023 12:48

La Nuova Diga Foranea è un progetto del consorzio PERGENOVA BREAKWATER, guidato da Webuild in collaborazione con Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Fincosit e Sidra. L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha commissionato l'opera, mentre Rina è incaricata delle attività di project management consulting. La costruzione della diga, che beneficerà anche di finanziamenti PNRR, impiegherà presumibilmente 1.000 persone, tra personale diretto e terzi.
La creazione delle colonne di ghiaia avviene attraverso un metodo innovativo chiamato "Wet Top Feed – Blanket Method". Questo processo utilizza una sonda vibrante, il vibroflot, che è una specie di ago lungo da 17 a 21 metri. La sonda, agganciata a gru alte 40 metri e posizionate su piattaforme galleggianti, viene portata sul fondale marino dove uno strato di ghiaia è stato precedentemente posizionato. Grazie alla vibrazione e l'utilizzo combinato di getti d'acqua e aria, la sonda penetra nel terreno, creando uno spazio tubolare che viene progressivamente riempito con la ghiaia circostante.
La Nuova Diga Foranea è un'opera unica nel suo genere, sia per la sua portata che per la sua importanza ingegneristica. Si tratta del più grande progetto mai realizzato per il miglioramento dell'infrastruttura portuale italiana. La sua funzione principale sarà quella di proteggere il porto di Genova dai movimenti delle onde. Una volta completata, la diga misurerà 6.200 metri e sostituirà la struttura esistente, posizionandosi a una distanza dalla banchina tale da consentire l'accesso al porto anche alle grandi navi moderne, che attualmente sono soggette a limitazioni a causa del ridotto spazio di manovra.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »