Vega-C di Avio volerà nuovamente entro il Q4 2024

02/10/2023 16:10

Vega-C di Avio volerà nuovamente entro il Q4 2024
La Commissione d'Inchiesta Indipendente (IEC) istituita dall'ESA per indagare sull'anomalia verificatasi nel test del motore Zefiro 40 di Vega-C a giugno ha concluso i suoi lavori. La Commissione ha stabilito che il danneggiamento dell'ugello è stato causato dalla combinazione della geometria dell'inserto di gola e delle proprietà termomeccaniche del nuovo materiale Carbon-Carbon utilizzato per il test. Questo problema non è collegato a quelli riscontrati nella missione VV22 con il precedente materiale Carbon-Carbon. Una task force guidata da ESA e Avio implementerà le raccomandazioni della IEC e il programma sarà sostenuto dalle risorse già disponibili. Vega-C riprenderà i voli nel quarto trimestre del 2024, mentre un altro volo Vega avrà luogo nel secondo trimestre del 2024.

Inoltre, il prossimo volo Vega VV23 è programmato per il 6 ottobre alle 22:36 ora locale. Questa missione collocherà in orbita eliosincrona due satelliti principali e dieci satelliti ausiliari. Il satellite principale, THEOS-2, sarà utilizzato per l'osservazione della Terra a supporto delle priorità di sviluppo della Thailandia, con una risoluzione delle immagini di 0,5 metri. Il secondo satellite, FORMOSAT-7R/TRITON, sviluppato dall'Agenzia Spaziale Taiwanese (TASA), studierà i venti oceanici e fornirà dati per prevedere l'intensità e la traiettoria dei tifoni. Come nel volo VV16 di Vega nel settembre 2020, l'adattatore per i dieci satelliti ausiliari sarà il Small Spacecraft Mission Service (SSMS) innovativo.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Greche

Strumenti

Avio