Unicredit sui massimi da oltre 7 anni con ottimismo AD Orcel

20/06/2023 17:54

Unicredit sui massimi da oltre 7 anni con ottimismo AD Orcel

Massimi dal 2016 per Unicredit

Unicredit annuncia l'avvio della seconda tranche del programma di Buy-Back 2022 e tocca i massimi dal marzo 2016. L'operazione prevede un esborso massimo di un miliardo di euro e l'inizio è previsto a partire dalla prossima settimana, ovvero subito dopo la conclusione della prima tranche (da massimi 2,3 miliardi circa) avviata il 3 aprile e ancora in corso.
Il titolo si è spinto fino a 2,0650 euro, superando i 20,05 raggiunti il 20 aprile, precedente top da oltre 7 anni.

Le parole di Orcel

Ma l'accelerazione di Unicredit ha probabilmente un'altra motivazione: in giornata l'a.d.

Andrea Orcel è infatti intervenuto alla nona edizione della CEO conference di Mediobanca in quel di Milano. Il manager ha esposto alcune considerazioni molto interessanti riguardo l'andamento degli affari del gruppo e sulle prospettive per la seconda metà del 2023 e i due anni successivi.

Secondo Orcel le tendenze del secondo trimestre sono simili a quelle del primo, chiuso con risultati in forte crescita (e ben al di sopra del consensus) e miglioramento della guidance 2023.

Ma le cose migliori dovrebbero arrivare nella seconda metà dell'attuale esercizio: ci sono segnali "più positivi di quanto non fossero in passato, anche per quanto riguarda il costo medio del rischio".

Il manager ha precisato che su questo ultimo indicatore Unicredit riuscirà a battere la guidance, mentre è stato più prudente sui costi: di solito battiamo le nostre stime (meno di 9,6 miliardi di euro), ha detto, ma non è detto che ci riusciremo date le sfide poste dall'inflazione.

La redditività complessiva sarà comunque eccellente e nel 2024 e 2025 i risultati da questo punto di vista potrebbero essere altrettanto buoni o anche migliori.

Redditività protetta dall'aumento dei tassi sui depositi

I profitti di Unicredit potrebbero essere messi sotto pressione dall'aumento dei tassi di interesse e dal conseguente incremento di quelli sui depositi.
Il gruppo, ha proseguito Orcel, sta però limitando il tasso di trasferimento dei tassi di mercato a quelli sui depositi, il cosiddetto pass through. Nel primo trimestre è stato del 22% mentre fino a due settimane fa era del 25%.

Per quanto riguarda la distribuzione degli utili agli azionisti prevista pari ad almeno 5,75 miliardi di euro (su utile netto atteso a oltre 6,5 miliardi), Orcel ha affermato che è elevata ma sostenibile in quanto coerente con la generazione organica di profitto.

Mediobanca ha confermato il giudizio outperform sulle azioni Unicredit.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Maximum Tassi