TARI 2025, ecco quanto potrai risparmiare con il nuovo bonus

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 18/03/2025 09:15

TARI 2025, ecco quanto potrai risparmiare con il nuovo bonus

Per i contribuenti della tassa sui rifiuti (TARI) arriva un bonus che permette di risparmiare fino al 25% sull'imposta.

Una cifra sensibile, ma che non chiarisce con precisione l'entità del risparmio effettivo che si potrebbe ottenere.

Vediamo infatti a quanto ammonta il risparmio previsto, e soprattutto quali sono i requisiti per avere il bonus rifiuti nel 2025.

Infatti, come per molte altre agevolazioni fiscali, anche questo bonus è destinato solo ad una "piccola" parte della popolazione.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Alessandro Mr LUL shorts

TARI 2025, ecco quanto potrai risparmiare con il nuovo bonus

Annunciato per la prima volta nel 2019, il bonus rifiuti diventa ora realtà con la pubblicazione del DPCM 24/2025 sulla Gazzetta Ufficiale.

Pertanto, a partire da quest'anno, i beneficiari di questo bonus potranno avere uno sconto del 25% sull'importo della TARI.

E in euro a quanto ammonta? Dipende. A seconda della tariffa comunale, il bonus può garantire uno sconto ora di poche decine di euro, ora di diverse centinaia di euro.

Bisogna andare sul sito ufficiale del proprio Comune di Residenza per sapere a quanto potrebbe ammontare la propria TARI, e di conseguenza lo sconto applicato.

A titolo d'esempio, una famiglia di 2 persone proprietaria di una casa di 100 metri quadrati a Roma pagherebbe ogni anno circa 370 euro di TARI. Mentre a Milano la stessa famiglia proprietaria dell'immobile pagherebbe circa 280 euro.

Grazie allo sconto, la spesa della TARI scenderebbe rispettivamente a 280 e a 210 euro, offrendo così un risparmio annuo di circa 90 e 70 euro.

TARI 2025, a chi spetta il nuovo bonus e come averlo

Stando a quanto riportato nel DPCM, solo alcune famiglie potranno beneficiare di questo bonus per la spesa della TARI "o della tariffa corrispettiva relativa al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani".

Il bonus rifiuti spetterà infatti nel 2025 alle sole famiglie che si trovano oggi "in condizioni economico-sociali disagiate". Tutte queste condizioni dovranno essere certificate dall'attestazione ISEE.

Principale requisito della misura è infatti il possesso di un'attestazione ISEE non superiore a 9.530 euro. Tale somma si eleva "a 20mila euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico?.

Oltre ad avere un'attestazione ISEE, bisognerà essere titolari di un'unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani.

Al momento le modalità di richiesta e applicazione non sono ancora state definite. Sarà l'ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) a stabilirle nei prossimi mesi.

Con ogni probabilità, il sistema sarà completamente automatizzato, seguendo il modello già adottato per i bonus sociali.

Pertanto, l'unico obbligo del contribuente sarà quello di avere in corso di validità l'attestazione ISEE 2025, con un valore che rispetti i limiti massimi fissati dalla norma.

Ricordiamo che per ottenere l?ISEE in tempo utile, è possibile rivolgersi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un Patronato abilitato. In alternativa, è possibile richiederlo tramite servizio online dell'INPS, accedendo alla pagina "ISEE Precompilato" tramite credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.

TARI 2025, come risparmiare ogni anno sulla tassa sui rifiuti

Bonus a parte, ci sono tanti altri modi per risparmiare sulla TARI.

Ad esempio, nei casi previsti dall'art. 1, comma 656, della legge n. 147 del 2013 (dal mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti all'interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi), la TARI è dovuta nella misura massima del 20%.

Oppure, per le abitazioni e i locali a uso stagionale (come le seconde case utilizzate solo occasionalmente), i Comuni possono stabilire delle riduzioni tariffarie sulla tassa sui rifiuti.

Infine, come per il bonus rifiuti, è possibile ottenere uno sconto sulla TARI se il proprio ISEE rientra entro una certa soglia, anch?essa stabilita dai singoli Comuni.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Maximum Risparmio Tassi

Strumenti

Reti