Tagli tassi attesi, finanza in crescita: mercati positivi

05/06/2024 09:15

Tagli tassi attesi, finanza in crescita: mercati positivi
Nel panorama della Finanza e dei Mercati, si registra un ulteriore incremento nei tagli dai tassi attesi. Il rendimento del BTP decennale si attesta al 3,8730%, superiore al minimo toccato il giorno precedente al 3,8240%. Questo valore è significativamente più alto rispetto al minimo del 27 dicembre, che era del 3,4620%, e al massimo del 19 ottobre 2012, che raggiunse il 5,04%. Analogamente, il rendimento del Bund decennale si posiziona al 2,5420%, sopra il minimo di ieri registrato a 2,5040%. Inoltre, il rendimento del T-Note USA a 10 anni si attesta al 4,3530%, superiore al minimo di ieri del 4,3120%, mentre il rendimento del T-Bond a 30 anni è al 4,4930%, al di sopra del minimo raggiunto il giorno precedente, che era del 4,4670%.

Le aspettative del mercato indicano un aumento dei tagli dei tassi. Le probabilità di un taglio dei tassi negli Stati Uniti a settembre sono in netto aumento, con maggiori possibilità anche per una seconda mossa a dicembre. Nell'eurozona, è praticamente certo un taglio del -25 punti base il giorno seguente, mentre si rafforza l'ipotesi di altri due tagli entro la fine dell'anno. Le attese sulle decisioni di Fed e BCE stanno subendo un rialzo, con maggiori probabilità di tagli dei tassi in entrambe le regioni.

Analizzando le probabilità future, si nota che le aspettative sulle mosse della Fed e della BCE stanno cambiando. Per la riunione del 12 giugno, le probabilità di tassi invariati sono al 100%, mentre per la riunione del 31 luglio le probabilità di un taglio del -25 punti base sono stabili al 16-17%. Per la riunione del 18 settembre, le probabilità di un taglio salgono al 55-56%. Le previsioni future indicano una tendenza verso 1-2 tagli dei tassi, con un'accentuazione di probabilità verso 2 tagli.

Dal punto di vista macroeconomico, la settimana presenta importanti eventi tra cui indici PMI, ISM servizi e variazioni nel numero dei lavoratori dipendenti non agricoli negli Stati Uniti, la riunione della BCE e la pubblicazione del PIL nell'eurozona e delle variazioni nel numero dei lavoratori dipendenti non agricoli negli Stati Uniti.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »