Il mese di aprile 2025 potrebbe segnare un cambiamento importante per i dipendenti pubblici gestiti dal sistema NoiPA. Infatti, è previsto che per una parte di questi venga emesso un numero maggiore di cedolini rispetto al consueto, in particolar modo a causa del pagamento degli arretrati relativi al cuneo fiscale.
Nel mese di aprile si procederà con il pagamento degli arretrati per il taglio del cuneo fiscale, e questa misura coinvolgerà circa 2 milioni di dipendenti pubblici sui 2,7 milioni gestiti da NoiPA. La tripla emissione di cedolini, quindi, rappresenta una soluzione per regolarizzare la situazione fiscale, risolvendo i problemi legati ai ritardi nel sistema di detassazione che si sono verificati all'inizio del 2025.
Ecco come saranno distribuiti i cedolini e quali lavoratori saranno interessati da queste nuove emissioni. Prima vi lasciamo al video Youtube di NoiPA - Servizi PA a Persone PA su come consultare il cedolino NoiPA.
Stipendio NoiPA aprile 2025, come saranno distribuiti i cedolini
Aprile 2025 segnerà un mese particolare per i dipendenti pubblici, poiché sono previsti tre diversi cedolini per alcune categorie di lavoratori.
La situazione derivante dai ritardi nell'attuazione del nuovo sistema di detassazione e la necessità di saldare gli arretrati del cuneo fiscale hanno spinto NoiPA a emettere una serie di cedolini straordinari.
Nello specifico, alcuni lavoratori riceveranno due cedolini, mentre altri potrebbero riceverne tre:
- i dipendenti della scuola, riceveranno un cedolino ordinario più un cedolino per gli arretrati del cuneo fiscale;
- i dipendenti delle funzioni centrali, esclusi quelli delle agenzie fiscali, che riceveranno uno ordinario, uno per gli arretrati della perequazione e uno per il cuneo fiscale.
I dipendenti coinvolti in questa tripla emissione sono, quindi, principalmente coloro che non hanno visto il taglio del cuneo fiscale applicato tempestivamente, e che ora, grazie alla regolarizzazione, riceveranno i relativi arretrati.
Per questi dipendenti, l'importo massimo degli arretrati che può essere liquidato con un cedolino speciale ammonta a 333,33 euro. Questo importo corrisponde alla somma derivante dall'indennità mensile prevista per i mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile, che ammonta a 83,33 euro per ogni mese.
Stipendio NoiPA aprile 2025, le cause del ritardo
Il ritardo nell'attuazione del taglio del cuneo fiscale è stato oggetto di numerose polemiche. Alcune sigle sindacali hanno infatti sottolineato che, sebbene la normativa fiscale sul cuneo fiscale fosse stata definita, il sistema di detassazione non è stato messo in funzione in tempo utile, provocando un incremento temporaneo delle trattenute fiscali.
D'altro canto, NoiPA ha giustificato il ritardo facendo riferimento alla necessità di effettuare una manutenzione straordinaria del sistema, che, in sostanza, ha impedito il corretto e tempestivo adeguamento della piattaforma.
Come consultare il cedolino
I dipendenti pubblici che desiderano consultare il proprio cedolino NoiPA di aprile 2025 possono farlo accedendo al portale NoiPA, utilizzando le credenziali di SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l'accesso, i cedolini saranno disponibili nella sezione "Documenti disponibili", dove sarà possibile scaricarli in formato PDF. Questa consultazione consentirà ai lavoratori di verificare l'importo esatto del proprio stipendio, nonché eventuali arretrati, trattenute e bonus ricevuti.
Inoltre, è fondamentale tenere monitorato il portale NoiPA, in quanto potrebbero esserci aggiornamenti relativi agli importi o a ulteriori emissioni straordinarie di cedolini. Come di consueto, il pagamento degli stipendi avverrà entro il 23 aprile 2025, ma in caso di cedolini aggiuntivi, i dipendenti potrebbero ricevere ulteriori somme in date successive.