Il cedolino NoiPA di aprile 2025 è ancora al centro dell’attenzione tra i dipendenti pubblici. In molti sono riusciti a visualizzare gli importi, mentre altri utenti segnalano funzionalità bloccate o malfunzionamenti sul portale. L’attesa per conoscere le voci retributive del mese si fa sempre più tesa, soprattutto in vista delle novità annunciate, tra cui l’applicazione dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC).
Coloro che hanno già consultato il cedolino NoiPA di aprile hanno notato aumenti piuttosto contenuti, spesso inferiori alle aspettative. L’IVC, infatti, sebbene attiva da questo mese, comporta una maggiorazione minima dello stipendio netto, difficilmente percepibile senza un’analisi dettagliata delle voci.
Nel frattempo, restano aperti i dubbi sul pagamento degli arretrati del taglio del cuneo fiscale, che potrebbe essere accreditato con un cedolino separato o in ritardo. Vediamo nel dettaglio cosa contiene il documento stipendiale di aprile e quali sono le novità da conoscere.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di NoiPA - Servizi PA a Persone PA su come consultare il cedolino NoiPA.
Aumenti legati all’IVC: perché lo stipendio NoiPA aprile 2025 è quasi invariato
Una delle novità principali del cedolino NoiPA di aprile 2025 è l’inserimento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), prevista per tutti i lavoratori del pubblico impiego. L’indennità, secondo le tabelle ufficiali della Ragioneria dello Stato, comporta un incremento pari allo 0,6% dello stipendio da gennaio a giugno, che salirà all’1% da luglio 2025.
Tuttavia, gli importi effettivi sono piuttosto esigui: per la maggior parte dei dipendenti pubblici si tratta di pochi euro lordi al mese. Questo spiega perché molti utenti abbiano segnalato stipendi praticamente identici a quelli di marzo, nonostante le aspettative di aumento.
La visibilità ufficiale del cedolino è attesa tra il 15 e il 18 aprile 2025. In assenza di comunicazioni ufficiali da parte di NoiPA, si consiglia di attendere il cedolino PDF completo per una verifica dettagliata delle voci inserite.
Arretrati e cuneo fiscale: ancora incertezza nei cedolini NoiPA di aprile 2025
Un altro punto critico riguarda l’applicazione del taglio del cuneo fiscale e il recupero degli arretrati sospesi da gennaio 2025. Secondo quanto riportato dai principali sindacati, l’erogazione degli arretrati è prevista proprio per il mese di aprile.
Tuttavia, molti dipendenti, pur avendo consultato il cedolino, non hanno trovato alcun aumento significativo nei netti percepiti, il che lascia spazio a varie ipotesi.
Gli arretrati, infatti, potrebbero essere accreditati con un cedolino separato nei prossimi giorni, L’emissione potrebbe essere rinviata per motivi tecnici, dato che NoiPA non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale.
Per avere certezze, sarà necessario attendere la pubblicazione completa del cedolino e monitorare eventuali emissioni straordinarie previste entro fine mese.
Come visualizzare il cedolino
Per accedere al cedolino NoiPA di aprile 2025, i lavoratori pubblici devono entrare nella piattaforma NoiPA con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Il documento sarà disponibile nella sezione "Documenti disponibili" e potrà essere scaricato in formato PDF.
Nel cedolino sarà possibile controllare:
- lo stipendio netto
- eventuali arretrati
- trattenute
- e voci aggiuntive come l’IVC e le indennità straordinarie.
Il pagamento regolare è previsto per il 23 aprile 2025, ma eventuali emissioni integrative potrebbero essere erogate successivamente. È consigliabile tenere monitorato il portale NoiPA per verificare tempestivamente aggiornamenti, accrediti e possibili errori nel calcolo delle retribuzioni.