Stipendio aprile 2025, aumenti in busta paga tra arretrati, festività e cuneo fiscale: ecco per chi e di quanto sale

Benna Cicala Benna Cicala - 04/04/2025 07:30

Stipendio aprile 2025, aumenti in busta paga tra arretrati, festività e cuneo fiscale: ecco per chi e di quanto sale

Stipendio aprile 2025 non senza sorprese per molti lavoratori. La busta paga potrebbe essere più pesante grazie a una combinazione di aumenti, bonus e arretrati che interesseranno sia i dipendenti pubblici che quelli del settore privato. 

Con il taglio del cuneo fiscale, il pagamento degli arretrati NoiPa e le maggiorazioni per lavoro festivo, infatti, il mese appena iniziato si preannuncia particolarmente vantaggioso per molti lavoratori. Scopriamo insieme perché e quanti soldi in più si potranno percepire. Prima di farlo, vi lasciamo al video YouTube di Pensioni & Diritti sul Bonus 200 euro di aprile in arrivo proprio in busta paga.

Stipendio aprile 2025, aumenti per i dipendenti pubblici

Partiamo dagli aumenti dello stipendio di aprile 2025 che interessano i dipendenti pubblici, perché l'incremento è particolarmente significativo per chi lavora nel settore in questione. Tutto è da ricondurre alla recente Manovra è all'ingresso in scena di una nuova indennità di vacanza contrattuale che va a sommarsi a quelle già esistenti.

Ma facciamo il punto della situazione procedendo per ordine. Attualmente, ai dipendenti statali spettano:

  • l'indennità di vacanza contrattuale dello 0,5% dello stipendio;
  • l’anticipo sul rinnovo contrattuale, pari al 3,35%.

Da aprile, però, la nuova indennità di vacanza contrattuale salirà allo 0,6%, con un ulteriore aumento previsto per luglio, che la porterà all’1%. Un intervento questo che segna un primo passo verso il rinnovo del contratto 2025-2027, attualmente in fase di trattativa per diversi comparti.

Taglio del cuneo fiscale e arretrati: altri aumenti in arrivo

Lo stipendio di aprile 2025 per i dipendenti pubblici sarà influenzato anche dall’entrata in vigore delle nuove regole sul taglio del cuneo fiscale, con applicazione retroattiva da gennaio. Dopo un periodo di attesa, NoiPa adeguerà finalmente gli stipendi, riconoscendo anche gli arretrati. Ricordiamo ai nostri lettori che le nuove disposizione prevedono un aumento di stipendio variabile in funzione del reddito percepito.

Le nuove aliquote del trattamento integrativo sono:

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
  • 5,3% per chi guadagna tra 8.500 e 15.000 euro;
  • 4,8% per chi percepisce tra 15.000 e 20.000 euro.

Per i redditi superiori a 20.000 euro è previsto un aumento della detrazione per lavoro dipendente, con un importo massimo di 1.000 euro annui fino ai 32.000 euro di reddito. Oltre questa soglia, la detrazione diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi.

Aumenti in busta paga per le festività  di aprile (Pasquetta e Festa della Liberazione)

Ma la busta paga di aprile 2025 sarà più pesante anche per altre motivazioni: due giornate festive possono incidere sugli stipendi. Stiamo parlando del lunedì di Pasquetta (21 aprile 2025) e della Festa della Liberazione (25 aprile). Chi non lavora non subirà alcuna trattenuta, mentre chi sarà in servizio riceverà una maggiorazione stabilita dal proprio contratto collettivo. Ovviamente, tutto cambia secondo il settori di appartenenza.

Ecco alcuni esempi:

  • Nel settore delle Cooperative sociali, il lavoro festivo è maggiorato del 30%, che sale al 50% se effettuato in orario notturno;
  • Nel commercio la percentuale di maggiorazione è del 30%;
  • Nel settore metalmeccanico l’incremento raggiunge il 50%.

Forze dell’ordinepersonale sanitario, lavoratori della ristorazione e del commercio sono tra coloro che potranno beneficiare di questi aumenti, con effetti positivi sulla loro retribuzione mensile.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »