Stellantis, guidata dal presidente John Elkann, mira a semplificare la sua struttura organizzativa per una gestione più efficiente. Questa mossa anticipa la nomina del nuovo CEO, prevista nel primo semestre del 2025.
Misure di semplificazione
Il Gruppo ha annunciato che sta implementando misure per semplificare la sua organizzazione, coerentemente con i cambiamenti annunciati nel dicembre 2024. Queste azioni mirano a bilanciare le responsabilità a livello regionale e globale, facilitando la velocità delle decisioni e la loro esecuzione.
Con i recenti cambiamenti, le regioni hanno ora più autonomia decisionale ed esecutiva a livello locale, consentendo una migliore pianificazione e sviluppo di prodotti, nonché attività industriali e commerciali. Questo avviene mantenendo il coordinamento con le funzioni globali dell'azienda per servire al meglio i clienti.
Le attività software sono state integrate in un'organizzazione di sviluppo e tecnologia del prodotto, guidata da Ned Curic. L'obiettivo di questo cambiamento è semplificare il processo di immissione sul mercato di prodotti e servizi innovativi per tutti i brand in tutti i mercati.
Nuovo ufficio marketing
La riorganizzazione comprende anche l'integrazione degli uffici Corporate Affairs e Communications, coordinati da Clara Ingen-Housz, e la creazione di un nuovo Marketing Office, guidato da Olivier François. Antonio Filosa, precedentemente direttore operativo per il Nord e Sud America, assume ora anche la responsabilità dell'area Quality.
Ci sono state anche nomine strategiche a livello di singoli marchi per rafforzare ulteriormente la leadership del gruppo. Bob Broderdorf è stato nominato responsabile di Jeep, Alain Favey di Peugeot, Xavier Peugeot di DS e Anne Abboud della divisione veicoli commerciali Stellantis Pro One.
John Elkann ha commentato questi cambiamenti, sottolineando che semplificheranno ulteriormente l'organizzazione di Stellantis e aumenteranno l'agilità e l'esecuzione a livello locale. Elkann ha espresso entusiasmo per il futuro, affermando di non vedere l'ora di guidare la crescita dell'azienda offrendo ai clienti una scelta sempre più ampia di veicoli a combustione, ibridi ed elettrici.
Valutazione sull'andamento del titolo
L'analisi tecnica suggerisce una situazione di incertezza per il titolo Stellantis. Il trend di lungo periodo è ribassista (iniziato da marzo 2024), ma la recente dinamica delle medie mobili potrebbe indicare una possibile inversione di tendenza, anche se rimane da verificare la tenuta di eventuali supporti. La chiusura negativa di ieri 3 febbraio (-4.52%), con elevati volumi e il gap down richiedono cautela. È fondamentale monitorare attentamente l'andamento del titolo e considerare ulteriori fattori fondamentali (es. risultati finanziari, prospettive di mercato). Questa analisi non costituisce una raccomandazione di investimento.
(Redazione)