Stellantis presenta MyTasks: l'app per la gestione del lavoro in mobilità
19/03/2024 16:00

L'applicazione MyTasks è un'innovativa interfaccia brevettata che facilita la comunicazione tra gestori di flotte e conducenti, sfruttando le funzionalità e gli aggiornamenti over-the-air (OTA). Grazie a un aggiornamento OTA, MyTasks potrà essere utilizzata anche sui veicoli Stellantis già in circolazione, purché dotati di tecnologia di comunicazione e unità di infotainment compatibili. Questo strumento consente ai gestori di flotte e agli spedizionieri di assegnare incarichi o modificare la pianificazione delle attività direttamente tramite un portale online.
I conducenti riceveranno notifiche in tempo reale degli incarichi assegnati attraverso un messaggio pop-up sullo schermo dell'infotainment del veicolo, consentendo loro di inviare la destinazione al navigatore e pianificare il percorso più efficiente. Gli spedizionieri potranno monitorare lo stato degli incarichi in tempo reale. Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis, ha dichiarato che MyTasks è un innovativo strumento che risponde alle esigenze dei clienti, con un'attenzione particolare all'efficienza e alla sicurezza.
Free2move integrerà questo servizio alla sua gamma di soluzioni per i clienti aziendali, aggiungendolo agli strumenti Preventive Maintenance e Connect Fleet. Il servizio sarà disponibile tramite integrazione API per i partner B2B che utilizzano strumenti per la pianificazione delle attività della flotta. La Business Unit Pro One di Stellantis sarà la prima a offrire questa tecnologia.
MyTasks sarà lanciato nella prima metà dell'anno in Europa sui furgoni compatti e medi dei marchi Citroën, FIAT Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall. Entro la fine dell'anno sarà disponibile anche sui furgoni di grandi dimensioni e sulle autovetture compatibili in Europa, oltre che sui veicoli commerciali in Nord America. Questa iniziativa rientra nel piano strategico Dare Forward 2030 di Stellantis, che mira a offrire soluzioni di mobilità all'avanguardia, grazie anche alle tecnologie avanzate come STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive che saranno implementate su vasta scala a partire dal 2024.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »