Stellantis nega alleanza con Renault; mercati reagiscono alle voci

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 05/02/2024 14:53

Stellantis nega alleanza con Renault; mercati reagiscono alle voci

John Elkann, amministratore delegato di Exor, ha smentito i rumors riguardanti una possibile fusione di Stellantis con altri produttori di auto. Secondo Elkann, la priorità della compagnia è l'implementazione del piano strategico "Dare forward" e il completamento di progetti volti a rafforzare la propria presenza nei vari mercati, inclusa l'Italia. 

Sul tema, Renault si è dimostrata più riservata, sottolineando di non avere informazioni in merito. Da qualche giorno, infatti, circolano voci di una possibile unione tra i due giganti dell'auto. Questi rumors hanno influenzato i mercati, spingendo al rialzo le azioni della casa francese. 

Gli analisti di Equita ritengono che, nonostante le difficoltà legate ai vincoli antitrust e alla duplicazione degli impianti francesi, non si possa escludere completamente uno scenario in cui il governo francese supporti una fusione tra Stellantis e Renault. 

Lo stato francese detiene il 6,4% dell'azionariato di Stellantis e il 15% di Renault. Un'eventuale fusione potrebbe quindi portare ad un ulteriore sbilanciamento dei rapporti di forza tra Francia e Italia. Questo scenario potrebbe cambiare solo con un ingresso diretto nell'azionariato dello stato italiano in Stellantis. 

Renault e Stellantis sono attualmente quarto e quinto produttore di auto al mondo. Un'eventuale fusione potrebbe dunque portare il nuovo gruppo in cima alla classifica globale, superando Toyota e Volkswagen. Il Ministro dei Trasporti e Vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, ha preferito non commentare le indiscrezioni, ma ha sottolineato che Stellantis, erede di Fiat, non può imporre, disporre o minacciare, data l'importanza dell'investimento italiano nella compagnia.

I titoli in borsa

Nella seduta di lunedì 5 febbraio il titolo Stellantis nonostante una flessione dello 0.85% (registrata intorno alle 14:45) mantiene i massimi storici sopra ai 21 punti, mentre Renault riconquista un massimo a 37 punti (massimo registrato a inizio gennaio) avvicinandosi al punto percentuale di guadagno, rispetto alla seduta di venerdì.

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »