Snam continua a consolidare la sua leadership nel settore delle infrastrutture energetiche in Europa. L'azienda italiana ha infatti siglato un accordo con Infinity Investments, il veicolo di investimento interamente posseduto dall'Abu Dhabi Investment Authority, per l’acquisizione del 24,99% di Vier Gas Holding (VGH), operatore tedesco che controlla Open Grid Europe (OGE), il maggiore gestore di reti di gas in Germania.
L’operazione, dal valore di 920 milioni di euro, segna un passo decisivo per Snam nel rafforzare la propria posizione nel cuore del mercato energetico europeo. Questo intervento rientra nella strategia di espansione di Snam, che mira a creare una rete paneuropea multi-molecola, integrando gas, idrogeno e altre risorse energetiche per un futuro a basse emissioni.
Il mercato europeo del gas e la posizione strategica di OGE
Con oltre 12.000 chilometri di gasdotti e circa 21 miliardi di metri cubi di gas trasportati ogni anno, OGE è un attore fondamentale nel settore energetico europeo, e la sua rete gioca un ruolo cruciale nell’interconnessione tra i Paesi dell’Europa centrale, tra cui Italia, Belgio e Svizzera. La Germania è il mercato del gas più grande in Europa e uno dei principali hub energetici, rendendo questo investimento particolarmente strategico per Snam.
Un’operazione che guarda al futuro
Snam non si limita a rafforzare la propria posizione nel trasporto del gas, ma si pone anche come protagonista della transizione energetica. La rete di OGE è infatti al centro del piano per la realizzazione della German Hydrogen Core Grid, la prima rete nazionale di idrogeno in Europa, che avrà un impatto significativo sulla crescita del settore. La partecipazione di Snam in questo progetto garantirà un posizionamento strategico nell’integrazione futura delle infrastrutture di idrogeno, tra cui i progetti SoutH2Corridor, H2Med e SEEHyC.
Un’alleanza internazionale
Nel contesto di questa acquisizione, Snam ha anche raggiunto un accordo con Fluxys, l’operatore belga del trasporto del gas e attuale azionista di VGH, per cedere una piccola quota in modo da bilanciare le partecipazioni di entrambi gli azionisti in VGH. Con questa operazione, Snam rafforza ulteriormente la sua partnership con i principali operatori europei, consolidando così il proprio ruolo di leader nelle infrastrutture gas in Europa.
Impatto economico e finanziario
L’acquisizione di VGH si inserisce nel piano strategico di Snam per il periodo 2024-2026, con l’obiettivo di rafforzare la crescita e la redditività. Con un EBITDA di circa 0,63 miliardi di euro per Vier Gas Transport (VGT), la controllante di OGE, l’operazione è valutata con un multiplo implicito sull’EBITDA di circa 12x, in linea con le aspettative di mercato.
La finanziabilità dell’operazione è garantita dalla flessibilità finanziaria di Snam, senza impattare negativamente sul merito di credito o sulla politica dei dividendi dell’azienda. Si prevede che l’operazione contribuirà a un incremento dell’utile netto annuo nel range del 2-3% durante il piano strategico in corso.
Snam in prima linea nella transizione energetica europea
Con l’acquisizione della quota di VGH, Snam si conferma come uno dei principali attori nel panorama energetico europeo, pronta a cogliere le opportunità offerte dalla crescente domanda di gas e dalla crescente spinta verso l’energia pulita. La sua partecipazione nella rete di idrogeno e le alleanze strategiche con altri operatori europei posizionano Snam come un punto di riferimento nella trasformazione dell'economia e della finanza energetica a livello globale.