Sette strategie per investire nei mercati nel 2024

27/02/2024 16:15

Sette strategie per investire nei mercati nel 2024
Il seguente articolo, a cura di Bryan T. Whalen, Chief Investment Officer e Generalist Portfolio Manager nel settore Fixed Income presso TCW, offre una prospettiva imparziale e fondamentale per le decisioni di investimento a lungo termine. Si individuano sette punti chiave.
1. **Inflazione sotto controllo**: L'inflazione sembra aver raggiunto il picco e ci avviciniamo al target del 2%. Indipendentemente dall'esatta cifra, la stabilità sembra essere il trend attuale, contribuendo ad un clima favorevole.

2. **Evoluzione della globalizzazione**: L'attuale contesto vede una globalizzazione in continua evoluzione, con una maggiore attenzione ai rischi e alla diversificazione. L'incidente nei traffici marittimi recenti è un esempio di come le perturbazioni regionali possano influenzare i costi di spedizione.
3. **Tassi in discesa**: Dopo il picco dei tassi di interesse nei paesi sviluppati, ora si prospetta una fase di calo. Nonostante non fosse previsto un picco così elevato, i tassi al 4% rimangono interessanti per gli investimenti a lungo termine.

4. **Interesse per i tassi a breve-medio termine**: In un'economia influenzata dalla finanza, l'esposizione ai tassi più corti della curva dei rendimenti può offrire opportunità di rendimento, specialmente considerando il probabile taglio dei tassi da parte della Fed.
5. **Rallentamento economico**: Sebbene i consumatori mantengano una forte resilienza, segnali come la diminuzione del risparmio e l'aumento dell'utilizzo delle carte di credito suggeriscono un rallentamento economico. Tuttavia, non siamo ancora in una fase critica come quella precedente alla recessione.

6. **Eccessivo ottimismo su azioni e credito**: Le aspettative del mercato azionario e creditizio sembrano troppo ottimistiche rispetto alla realtà economica, portando a valutazioni elevate e spread di credito stretti.
7. **Opportunità nei titoli Agency MBS**: Gli spread degli Agency MBS appaiono convenienti rispetto ad altri titoli di qualità superiore, offrendo un potenziale di rendimento non ancora sfruttato.
8. **Aumento della volatilità**: Il mercato mostra un'eccessiva fiducia in un "atterraggio morbido" della Fed, ma altri fattori di instabilità a livello mondiale, come eventi geopolitici e tensioni economiche, possono portare ad un aumento della volatilità.

Queste analisi offrono spunti interessanti per valutare le opportunità di investimento in un contesto economico in continua evoluzione.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »