Salcef Group: record di crescita nel 2023 e prospettive promettenti

15/03/2024 08:13

Salcef Group: record di crescita nel 2023 e prospettive promettenti
Il Consiglio di Amministrazione di Salcef Group S.p.A., presieduto da Gilberto Salciccia, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023. I principali risultati includono ricavi di € 795 milioni, in crescita del 40,5%, un EBITDA di € 161 milioni (+39,6%) e un portafoglio ordini di € 2,2 miliardi, con € 1,1 miliardi di nuovi contratti firmati nell'anno. Al 31 dicembre 2023, vi sono stati ricavi di € 794,7 milioni (+40,5%), un EBITDA di € 160,5 milioni (+39,6%), un EBIT di € 100,7 milioni (+29,4%), un utile netto di € 62,1 milioni (+36,5%) e una posizione finanziaria netta negativa di € 7,2 milioni. Inoltre, è stato proposto un dividendo di € 0,55 per azione (+10%), in crescita per il quarto anno consecutivo, e è stata approvata la Dichiarazione Non Finanziaria.

Tra i principali risultati ambientali e sociali, si evidenzia un aumento del numero di dipendenti a oltre 2.000, un miglioramento del 6% rispetto al 2022, un calo del 8% nell'intensità energetica rispetto al 2022, una diminuzione del 10% nell'intensità delle emissioni Scope 1 + Scope 2 rispetto al 2022 e un allineamento dell'89,1% dei ricavi alla Tassonomia EU. L'Assemblea degli Azionisti è stata convocata per il 22 aprile.
Valeriano Salciccia, Amministratore Delegato di Salcef Group, ha dichiarato che i risultati del 2023 riflettono il successo del Gruppo nel raggiungere una maggiore dimensione, presenza sui mercati e capacità di offrire prodotti e servizi innovativi. Ha sottolineato che l'acquisizione di Colmar ha contribuito a potenziare la capacità produttiva della Business Unit Railway Machines. Salciccia ha inoltre evidenziato l'impegno del Gruppo nel percorso di miglioramento della disclosure ESG e nelle performance di sostenibilità.

Per il 2024, si prevede una crescita dei valori di produzione del 20% rispetto al 2023, di cui il 15% organico. Tuttavia, si stima una leggera flessione nella redditività rispetto all'anno precedente, con un valore a budget di poco superiore al 19% sui ricavi, principalmente a causa dell'allargamento del perimetro di consolidamento e dell'inclusione di aziende con livelli di redditività inferiori alla media storica del Gruppo.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »