Ribassi rendimenti: sorpresa BCE, Fed più accomodante di quanto atteso

14/12/2023 09:30

Ribassi rendimenti: sorpresa BCE, Fed più accomodante di quanto atteso
I rendimenti dei titoli di Stato nella zona euro sono in netta diminuzione: il rendimento del BTP decennale si attesta al 3,7850% (ricordiamo che il massimo dal 2012 è stato del 5,04% raggiunto il 19 ottobre). Il rendimento del Bund a 10 anni si situa al 2,0660% (ricordiamo che il massimo dal 2011 è stato del 3,02% il 4 ottobre).
Anche i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono in ribasso: il rendimento del T-Note a 10 anni si attesta al 3,9620% (massimo dal 2007 del 5,02% il 23 ottobre). Il rendimento del T-Bond a 30 anni si situa al 4,1280% (massimo dal 2007 del 5,18% il 23 ottobre). I rendimenti sono in netta diminuzione, soprattutto quelli statunitensi, dopo la riunione del FOMC di ieri sera.

Il comitato operativo della Federal Reserve ha deciso di mantenere invariati i tassi ufficiali (Fed funds al 5,25-5,50%), come ampiamente previsto, e ha sostanzialmente confermato che il ciclo di rialzi è giunto al termine. Le nuove proiezioni economiche della banca centrale americana indicano una riduzione dello 0,75% nel 2024 e un ulteriore 1% nel 2025.
I toni sono più accomodanti del previsto, ma rimangono ancora molto conservativi rispetto alle aspettative del mercato: il CME FedWatch Tool prevede infatti un taglio di oltre l'1,50% nel corso del prossimo anno. Ora la parola passa alla BCE con la riunione del Consiglio Direttivo prevista per oggi a metà giornata.

Anche qui il mercato si aspetta tassi invariati, quindi l'attenzione sarà rivolta alle indicazioni che saranno fornite durante la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »