Reddito di Libertà 2025, arriva l’aumento a 500 euro: ecco come fare domanda INPS

Benna Cicala Benna Cicala - 06/03/2025 07:45

Reddito di Libertà 2025, arriva l’aumento a 500 euro: ecco come fare domanda INPS

Nella Gazzetta Ufficiale del 4 marzo 2025 è stato pubblicato il decreto del 2 dicembre 2024, firmato dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, in concerto con il Ministro del lavoro e il Ministro dell’economia e delle finanze. Il decreto stabilisce i criteri e la ripartizione delle risorse del Fondo per il Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza, destinando 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.

Il Reddito di Libertà è un contributo economico rivolto alle donne vittime di violenza in difficoltà economica, con lo scopo di favorire l’autonomia e il reinserimento sociale. Dal 2024, l’importo è stato aumentato da 400 euro a 500 euro al mese, per un massimo di 12 mensilità. Ma chi può richiederlo e come si presenta la domanda INPS? Scopriamolo nel dettaglio. 

Prima però vi lasciamo al video YouTube di Studio Legale Avv Rosa Di Caprio sui dettagli del reddito di Libertà.

Reddito di Libertà 2025, cos’è e a chi spetta

Il Reddito di Libertà è un sostegno economico destinato alle donne vittime di violenza che si trovano in condizioni di povertà, con o senza figli, e che sono seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali.

A poterlo richiedere le:

Donne italiane, comunitarie o extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno.

  • Vittime di violenza, con un attestato rilasciato da un centro antiviolenza.
  • Persone in difficoltà economica, certificate dai servizi sociali professionali.

Questa misura è stata concepita per favorire l’emancipazione economica delle donne che desiderano uscire da situazioni di violenza. Inoltre, il DPCM 2024 stabilisce che il Reddito di Libertà non è incompatibile con altre forme di sostegno, come l’Assegno di Inclusione (ADI), la NASPI e altre misure comunali e regionali. Ogni beneficiaria può fare domanda una sola volta.

Reddito di Libertà 2025, ecco come usare il contributo

Dal 2024, il Reddito di Libertà è stato aumentato da 400€ a 500€ al mese, per un massimo di 12 mensilità, raggiungendo un totale di 6.000€ annui.

 Il contributo può essere utilizzato per:

  • Spese di affitto per ottenere un’abitazione autonoma e uscire dal centro antiviolenza.
  • Copertura di bollette e spese essenziali.
  • Percorsi scolastici e formativi per i figli minori.

L’incremento dell’importo è stato introdotto per garantire un sostegno ancora più concreto alle donne che stanno affrontando un percorso di ricostruzione della propria vita.

Va sottolineato che il Reddito di Libertà è cumulabile con altri strumenti di aiuto pubblico, rendendolo una misura fondamentale per chi si trova in difficoltà economica.

Come fare domanda INPS

Per ottenere il Reddito di Libertà, a partire dal 18 aprile 2025 e fino al 31 dicembre 2025, tutte le donne in possesso dei requisiti previsti dal decreto, comprese coloro che non hanno ripresentato la domanda entro il periodo transitorio di 45 giorni di cui sopra, possono presentare domanda.

Per la presentazione delle domande i Comuni dovranno accedere al servizio on line raggiungibile sul sito www.inps.it, digitando nel motore di ricerca “Prestazioni sociali dei comuni”, selezionando tra i risultati il servizio “Prestazioni sociali: trasmissione domande, istruzioni e software”.

Al momento si attende la circolare applicativa della misura, che sarà pubblicata sul sito dell’INPS a partire dal 5 marzo 2025.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video