Prestiti per matrimoni: richiesti dal 10% degli sposi in due anni - Facile.it

02/05/2024 11:48

Prestiti per matrimoni: richiesti dal 10% degli sposi in due anni - Facile.it
In Italia, nonostante i costi in aumento, le coppie che scelgono di sposarsi non rinunciano a realizzare un matrimonio da sogno, con una spesa media di 13.721 euro secondo un'indagine di Facile.it. Tuttavia, il 21% di coloro che non si sono ancora sposati ha dichiarato di aver rinunciato per motivi economici. Negli ultimi anni, i costi per organizzare un matrimonio sono quasi raddoppiati rispetto agli anni Ottanta, con una crescita significativa di chi ha speso tra i 20.000 e i 50.000 euro. Inoltre, più del 70% delle coppie ha dovuto chiedere aiuto finanziario, principalmente ai genitori o tramite un prestito personale, che negli ultimi anni è diventato una scelta più frequente, attestandosi al 10%.

Secondo un'analisi di Facile.it e Prestiti.it, chi ha richiesto un prestito per coprire le spese matrimoniali ha in media ottenuto poco più di 9.000 euro con un piano di ammortamento di 5 anni. È interessante notare che l'età media dei richiedenti è salita da 39 a 41 anni, e che le regioni con la maggiore percentuale di richieste di finanziamenti per matrimoni sono la Campania, la Puglia, la Sicilia e la Calabria.
Le differenze territoriali e generazionali riguardanti i matrimoni in Italia sono evidenti: le spese medie sono più alte al Sud e nelle Isole, dove si spende tra il 14% e il 17% in più rispetto al Nord. Inoltre, nel Sud e nelle Isole il numero medio di invitati è superiore, raggiungendo anche le 200-300 persone in alcuni casi. La tradizione di sposarsi nella regione di origine di almeno uno dei due sposi è ancora molto diffusa, con solo il 4% delle coppie che sceglie di celebrare il matrimonio altrove.

Per quanto riguarda i regali per gli sposi, la busta con contanti rimane il dono più comune, seguito da una diminuzione nel tempo di regali fisici. La lista nozze è ancora utilizzata, ma in misura minore rispetto al passato, mentre il contributo al viaggio di nozze tramite bonifico è diventato sempre più popolare. Nonostante le spese crescenti, il viaggio di nozze è un elemento a cui la maggior parte delle coppie non rinuncia, anche se sempre più spesso viene posticipato rispetto alla cerimonia.

Infine, l'uso del credito al consumo per finanziare un matrimonio è aumentato, con il 10% delle coppie che ha chiesto un prestito per realizzare il proprio sogno, dimostrando un approccio più maturo nei confronti del credito.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Strumenti

Media