Pressione fiscale in Italia al 37,1% nel primo trimestre 2024

02/07/2024 16:30

Pressione fiscale in Italia al 37,1% nel primo trimestre 2024
Il comunicato stampa fornisce informazioni sui Conti trimestrali dei settori istituzionali, con particolare attenzione al Conto delle Amministrazioni Pubbliche (AP) e alle stime relative alle famiglie e alle società. Nel primo trimestre del 2024, l'indebitamento netto delle AP in rapporto al PIL è stato del -8,8%, in miglioramento rispetto al -11,6% dello stesso periodo del 2023. Il saldo primario delle AP è risultato negativo, con un'incidenza sul PIL del -5,3%, mentre il saldo corrente è stato anch'esso negativo al -4,1%. La pressione fiscale è aumentata al 37,1%.

Per quanto riguarda le famiglie, nel primo trimestre del 2024 il reddito disponibile è aumentato del 3,5% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,5%. La propensione al risparmio delle famiglie è salita al 9,5%, con un incremento di 2,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto del 3,3%, sebbene sia stato leggermente frenato dall'aumento dei prezzi al consumo (+0,2% la variazione congiunturale del deflatore implicito dei consumi).

Per le società non finanziarie, la quota di profitto è diminuita al 42,7%, con una flessione di 1,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, il tasso di investimento è aumentato a 20,5%.
Nel commento, si evidenzia che nel primo trimestre del 2024 l'indebitamento delle AP è migliorato, mentre la pressione fiscale è cresciuta rispetto all'anno precedente. Le famiglie continuano a beneficiare di un potere d'acquisto in crescita, sostenuto dal rallentamento dell'aumento dei prezzi, e la propensione al risparmio è in ripresa. Al contrario, le società non finanziarie registrano una diminuzione della quota di profitto per il quinto trimestre consecutivo, dopo il picco del 2022.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »