PMI cinesi febbraio: impatto su borse Hong Kong e Shanghai
01/03/2024 07:30

D'altra parte, il Pmi manifatturiero ufficiale ha registrato la quinta contrazione consecutiva, scendendo a 49,1 punti, rispetto ai 49,2 di gennaio. Entrambi i dati confermano la contrazione, essendo inferiori ai 50 punti, soglia tra contrazione ed espansione. Il Pmi non manifatturiero governativo è salito a 51,4 punti, superando i 50,9 attesi e raggiungendo il valore più alto dal settembre 2023, dopo un indice di 50,7 a gennaio.
Il Pmi Composite è rimasto stabile a 50,9 punti. È importante notare che l'indice Pmi Caixin riguarda le piccole e medie imprese, mentre quello del governo interpella le grandi imprese, incluse quelle statali. Le borse cinesi sono in crescita, con Hong Kong che aumenta del 0,55% e Shanghai dell'0,24%.
(Redazione Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »