Pirelli rialza target Ebit Margin Adjusted per il 2023

28/07/2023 08:11

Pirelli rialza target Ebit Margin Adjusted per il 2023
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Spa ha approvato i risultati economici per il semestre terminato a giugno 2023. I dati evidenziano una crescita significativa dei principali indicatori economici e di mercato, questo grazie all'implementazione dei "programmi chiave" del Piano industriale 2021-2022|2025.
Nel primo semestre del 2023, i ricavi hanno raggiunto i 3.437,5 milioni di euro, registrando un aumento del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il price/mix è aumentato del 12,5% grazie ad aumenti di prezzo e miglioramento del mix. Il posizionamento sull'High Value si è rafforzato con una crescita dei volumi sul Car del 5,7%. L'Ebit adjusted è cresciuto del 7,4% rispetto al primo semestre del 2022, raggiungendo i 517,4 milioni di euro.

Il miglioramento del price/mix e le efficienze hanno compensato l'impatto dello scenario esterno (materie prime, inflazione e cambi). Il margine Ebit adjusted è rimasto stabile al 15,1%, mentre l'utile netto è salito del 4,1% a 242,6 milioni di euro. Il flusso di cassa netto ante dividendi è sostanzialmente stabile rispetto al primo semestre 2022, escludendo l'impatto del piano triennale LTI 2020-2022 di incentivazione del management. La posizione finanziaria netta è stata di -3.087,5 milioni di euro.

Nel secondo trimestre 2023, i ricavi sono cresciuti del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo 1.737,8 milioni di euro. Il price/mix è aumentato del 10,2%, mentre l'Ebit adjusted è cresciuto del 6,4% rispetto al secondo trimestre 2022, raggiungendo i 269,3 milioni di euro. Il margine Ebit adjusted è salito al 15,5%, mentre l'utile netto è ammontato a 127,6 milioni di euro. Il flusso di cassa netto ante dividendi è stato di +156,5 milioni di euro.
Per quanto riguarda i target del 2023, l'Ebit Margin Adjusted è stato rivisto al rialzo tra il 14,5% e il 15%, grazie al miglioramento del price/mix. I ricavi sono stimati tra 6,5 e 6,7 miliardi di euro, considerando un approccio più cauto in relazione allo scenario esterno (volumi e cambi). La generazione di cassa netta ante dividendi è confermata tra i 440 e i 470 milioni di euro, mentre gli investimenti sono confermati a 400 milioni di euro. La posizione finanziaria netta è confermata a -2,35 miliardi di euro, con un rapporto Pfn/Ebitda adjusted pari a circa 1,65x/1,7x.

Inoltre, sono state approvate modifiche statutarie in ottemperanza al provvedimento Golden Power.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »