Piazza Affari in calo: settori del lusso e dell'auto sotto pressione. FTSE MIB -0,8%

16/07/2024 10:30

Piazza Affari in calo: settori del lusso e dell'auto sotto pressione. FTSE MIB -0,8%
La giornata inizia con Piazza Affari in territorio negativo, con il FTSE MIB che segna -0,8%. Anche gli altri indici italiani sono in calo, con il FTSE Italia All-Share a -0,7%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,2% e il FTSE Italia STAR a -0,6%. I mercati azionari europei sono tutti in rosso, con l'Euro Stoxx 50 a -0,8%, il FTSE 100 a -0,4%, il DAX a -0,5%, il CAC 40 a -0,7% e l'IBEX 35 a -0,9%. I future sugli indici azionari americani sono in lieve calo, con il S&P 500 a -0,1%, il NASDAQ 100 a -0,2% e il Dow Jones Industrial a -0,1%.

Negli Stati Uniti, nella sessione precedente, gli indici principali hanno chiuso in rialzo, con il S&P 500, il NASDAQ Composite e il Dow Jones Industrial che hanno segnato nuovi massimi storici. Il mercato azionario giapponese ha chiuso sopra la parità, con l'indice Nikkei 225 a +0,20%. Le borse cinesi sono in divergenza, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen a +0,63% e l'Hang Seng di Hong Kong a -1,60%. L'euro è in arretramento rispetto al dollaro, con l'EUR/USD che si attesta intorno a 1,0900 dopo aver toccato un massimo dal 21 marzo a 1,0922.

Nel mercato obbligazionario, i BTP registrano un netto miglioramento, con lo spread stabile. Il rendimento del decennale è al 3,72%, in calo rispetto alla chiusura precedente al 3,76%, mentre lo spread sul Bund è a 130 bp. Il settore del lusso conferma la debolezza, con Swatch, Burberry e Hugo Boss che hanno fornito indicazioni negative. A Milano, le azioni di Ferrari, Moncler e Brunello Cucinelli sono in calo, mentre Salvatore Ferragamo registra un lieve aumento. Anche il settore auto è in difficoltà, con Stellantis, Sogefi, Iveco Group e Interpump in calo, mentre Pirelli & C si mantiene stabile grazie al miglioramento del rating da parte di Fitch Ratings.

Finecobank registra una performance positiva, toccando i massimi da marzo 2023, a seguito delle indiscrezioni riguardanti possibili acquisizioni nel settore finanziario. Anche Banca Generali è al centro dell'interesse dei fondi di private equity. Al contrario, Leonardo è in ribasso, in seguito alle dichiarazioni del ministro dell'Economia riguardo alla prudenza nel piano di aumento della spesa militare. Prysmian e Poste Italiane registrano rispettivamente un leggero calo e un calo del 0,4%, con quest'ultima oggetto di possibili cessioni di quote da parte del governo.

L'agenda macroeconomica prevede per oggi la pubblicazione di dati sulla bilancia commerciale in Italia e nell'eurozona, nonché sull'indice ZEW in Germania. Negli Stati Uniti, saranno diffusi dati sull'indice dei prezzi delle importazioni, sulle vendite al dettaglio, sulle scorte delle imprese e sull'indice del mercato immobiliare, insieme alla variazione settimanale delle scorte di petrolio secondo l'API.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »