Piazza Affari batte record europei: FTSE MIB in rialzo del 0,9%

01/03/2024 10:32

Piazza Affari batte record europei: FTSE MIB in rialzo del 0,9%
La Borsa Italiana ha registrato la migliore performance in Europa, raggiungendo nuovi massimi dal 2008, con il FTSE MIB in crescita dello 0,9%. Altri indici italiani hanno segnato variazioni positive: il FTSE Italia All-Share +0,8%, il FTSE Italia Mid Cap +0,3%, mentre il FTSE Italia STAR è rimasto invariato. I mercati azionari europei hanno registrato una tendenza al rialzo con l'Euro Stoxx 50 +0,4%, il FTSE 100 +0,8%, il DAX +0,6%, il CAC 40 +0,1%, e l'IBEX 35 +0,6%.
I future sugli indici azionari americani hanno aperto in positivo: S&P 500 +0,1%, NASDAQ 100 +0,3%, Dow Jones Industrial +0,0%. Nella sessione precedente, i principali indici statunitensi hanno chiuso con variazioni positive: S&P 500 +0,52%, NASDAQ Composite +0,90%, Dow Jones Industrial +0,12%.

In Asia, il mercato azionario giapponese ha mostrato una forte accelerazione, con il Nikkei 225 che ha raggiunto un nuovo massimo storico con un +1,90%. Anche le borse cinesi sono state in territorio positivo, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen +0,62%, e l'Hang Seng di Hong Kong +0,47%. L'euro è rimasto sopra il minimo toccato il 21 febbraio rispetto al dollaro, attualmente quotato a circa 1,0810. I titoli di Stato italiani hanno registrato un peggioramento, con il rendimento del decennale che si attesta al 3,87% e lo spread sul Bund a 143 punti base. Leonardo ha registrato un aumento del 4,0% toccando i massimi dal 2007 grazie ai risultati preliminari del 2023, che hanno superato le aspettative. I ricavi sono saliti a 15,3 miliardi di euro, i nuovi ordini a 17,9 miliardi, il Free Operating Cash Flow a 635 milioni e l'indebitamento a 2,32 miliardi. Il Piano Industriale 2024-2028 sarà presentato il 12 marzo.

Saipem ha registrato un aumento del 4,9% a 1,7670 euro, proseguendo il rally grazie ai risultati preliminari superiori alle attese per il 2023 e agli obiettivi migliorati per il 2024 e il piano 2024-2027, con il ritorno al dividendo nel 2025. Equita ha confermato la raccomandazione di "hold" e ha incrementato del 14% il prezzo obiettivo del titolo.
Iveco Group ha registrato un aumento del 4,4% grazie a un ordine di 178 camion S-Way Cng da parte di DHL in Germania. Webuild ha registrato un aumento del 2,1%, continuando la serie di rialzi delle ultime sedute e raggiungendo i massimi dal maggio scorso. Il gruppo ha comunicato che Salini e CDP Equity hanno rinnovato anticipatamente l'accordo parasociale tra loro, stipulato nel 2019 nel contesto dell'iniziativa industriale Progetto Italia.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »