Pensioni, dalla minima all'Assegno sociale: tutti gli importi previsti nel 2026

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 22/04/2025 10:15

Pensioni, dalla minima all'Assegno sociale: tutti gli importi previsti nel 2026

Nuovi importi per le pensioni in arrivo nel 2026. E non solo per quanto riguarda la pensione ordinaria.

Anche gli importi dell'Assegno sociale e della pensione minima verranno aggiornati, grazie al consueto meccanismo di perequazione.

Un aggiornamento che permetterà anche ai titolari di queste prestazioni di ricevere qualche euro in più nel 2026. Ovviamente, se riescono a soddisfare anche il prossimo anno tutti i requisiti richiesti.

Vediamo quindi nel dettaglio a quanto ammonteranno le pensioni nel 2026.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Mondo Pensioni.

Pensioni 2026, gli importi previsti per la minima

Come anticipato nei giorni scorsi, il Documento di Economia e Finanza (DEF) recentemente approvato dal Ministero dell?Economia e delle Finanze ha stimato un valore IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo) pari al 2,1%.

Per chi non lo sapesse, è proprio sulla base di questo indice che il Governo stabilirà entro fine anno il tasso di rivalutazione per adeguare gli importi delle pensioni nel 2026.

Una percentuale che, secondo le stime attuali, potrebbe oscillare tra l?1,6% e l?1,8%.

Con questo tasso di rivalutazione, l?importo mensile della pensione minima dovrebbe quindi raggiungere i 613,05 - 614,26 euro.

A questa cifra si aggiungerebbe la rivalutazione straordinaria introdotta anni fa dal Governo Meloni, che nel 2026 scenderà dal 2,2% all?1,7%. Di conseguenza, l?importo massimo potrebbe attestarsi tra i 623,47 e i 624,70 euro.

Ricordiamo che per beneficiare della pensione minima il contribuente dovrà soddisfare alcuni requisiti, come l?assenza di altri redditi o il versamento di almeno un contributo settimanale entro il 31 dicembre 1995.

Pensioni 2026, gli importi previsti per l'Assegno Sociale e la pensione di invalidità

Oltre alla pensione minima, anche l?Assegno sociale sarà oggetto di adeguamento. E con la stessa rivalutazione.

Considerando che l?importo attuale è di 538,68 euro, dal prossimo anno salirà a una cifra compresa tra 547,29 e 548,37 euro mensili.

bene sottolineare che l?Assegno sociale non è una prestazione previdenziale, ma assistenziale: l'Assegno è infatti destinato alle persone anziane che si trovano in condizioni economiche disastrose.

Per avere diritto all'Assegno sociale, occorre avere compiuto 67 anni, e non possedere redditi che permettano di superare la soglia massima annua.

Piccola nota per la pensione di invalidità, il trattamento previsto per chi ha un?invalidità civile superiore al 74%.

Anche questo trattamento, come gli altri, è soggetto a rivalutazione annuale, e dal 1 gennaio 2026 sarà aggiornato, con l?importo mensile che passerà da 341,37 euro a un massimo di 342,04 euro.

Pensioni 2026, nuove soglie per l'adeguamento della rivalutazione

Tornando alla pensione minima, la cifra prevista per il 2026 sarà decisiva per determinare le fasce di rivalutazione da applicare ai trattamenti pensionistici più elevati.

Come negli anni passati, chi percepisce una pensione superiore a quattro volte il trattamento minimo avrà diritto a una rivalutazione parziale, o per meglio dire "tagliata".

Salvo nuove disposizioni da parte del Governo, nel 2026 la parte eccedente quattro volte la minima (ma inferiore a cinque volte) sarà rivalutata al 90% del tasso stimato, ovvero tra l?1,44% e l?1,62%.

Mentre quella superiore alle cinque volte godrà di una rivalutazione limitata al 75%, corrispondente a una percentuale tra l?1,2% e l?1,35%.

Calcolando sulla base degli importi attesi (tra 547,29 e 548,37 euro), quattro volte la pensione minima corrisponderanno a circa 2.413,61 euro, e cinque volte a circa 3.017 euro.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Minimum Pensioni

Strumenti

Acinque