Pensioni aprile 2024, confermato il posticipo del pagamento: ecco le date

20/03/2024 13:20

Pensioni aprile 2024, confermato il posticipo del pagamento: ecco le date

Caso a parte in questo ultimo quadrimestre, le pensioni di aprile 2024 non verranno erogate subito, ma con un piccolo posticipo. E questo a causa di una festivit che cade proprio all'inizio del mese: il Luned dell'Angelo.

A causa per di questa eccezione, anche le date per la presentazione agli sportelli bancari e postali cambiata completamente.

Vediamo infatti quando arriva il cedolino della pensione di aprile, e qual il calendario per presentarsi presso gli sportelli.

Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale Assistenza Cittadini.

Pensioni aprile 2024, confermato il posticipo del pagamento

In realt la conferma del posticipo sia del pagamento sia della presentazione agli sportelli per il ritiro delle pensioni di aprile 2024 era gi nell'aria da un pezzo.

Se si considera che gi nella Circolare 1/2024 dell'INPS era stabilito un calendario della bancarizzazione che prevedeva, per il mese di aprile 2024, un giorno in pi di attesa per avere i propri soldi.

Altre giornate particolari non ne mancheranno nei prossimi mesi.

Come per il mese di maggio, con il pagamento al 2 maggio, dato il 1 maggio.

Diversamente, riferisce l'INPS, nel mese di giugno alle Poste sar disponibile la pensione a partire da sabato, mentre in banca solo dal 3 giugno.

E cos nel mese di novembre: causa Ognissanti, alle Poste arriveranno le pensioni il 2 novembre, mentre in banca solo il 4 novembre.

Pensioni aprile 2024, le date per il ritiro

A causa della festivit pasquale in coincidenza col primo del mese, il ritiro delle pensioni di aprile 2024 slitter di un giorno.

Di conseguenza, le date per avere in contanti il proprio trattamento previdenziale sono le seguenti:

  • ?

    marted 2 aprile per i cognomi dalla A alla B,

  • ?

    mercoled 3 aprile per i cognomi dalla C alla D,

  • ?

    gioved 4 aprile per i cognomi dalla E alla K,

  • ?

    venerd 5 aprile per i cognomi dalla L alla O,

  • ?

    sabato 6 aprile (solo mattina) per i cognomi dalla P alla R,

  • ?

    luned 8 aprile per i cognomi dalla S alla Z.

Ricordiamo comunque di verificare l?esattezza delle date presso il proprio ufficio postale di riferimento, dal momento che il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.

Baster controllare l'avviso del calendario del mese di aprile ivi affisso.

A prescindere, se si vuole controllare l'esatto importo della propria pensione, non serve aspettare.

Dal 20 marzo sar disponibile su "Cedolino della Pensione" l'importo del rateo mensile.

Presente solo sul sito o sull'app dell'INPS, bisogner per fare accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta dentro, bisogner poi cercare e visualizzare il cedolino di aprile 2024.

Pensioni aprile 2024, le novit del prossimo mese

Riassumiamo ora le principali novit in arrivo per le pensioni di aprile 2024: taglio dell'aliquota IRPEF e eventuali arretrati.

Questi aumenti in realt potrebbero essere gi stati erogati in favore del pensionato nel cedolino della pensione di marzo 2024, dato l'anticipo del taglio del cuneo fiscale come riporta la pagina informativa dell'INPS.

Va da s che, in caso di irregolarit, l'erogazione sar comunque dovuta nelle pensioni di aprile 2024, compresi gli arretrati dei mesi precedenti, se non ancora versati.

Ricordiamo che il taglio dell'aliquota IRPEF riguarder solo i redditi fino a 28mila euro, con una riduzione del 2% (dal 25% al 23%).

Un taglio che si stima porterebbe circa 20 euro al mese lordi in pi nel rateo. E, con gli arretrati dei mesi precedenti, un extra massimo di 60 euro lordi.

Dopo questo aumento, all'orizzonte non ci sono altre novit a credito, a parte l'ipotetico conguaglio di fine anno per l'adeguamento delle pensioni.

Con il dato definitivo dell'ISTAT a febbraio 2024 di un'inflazione annua al 5,7%, il MEF dovr procedere all'erogazione della parte restante (+0,3%) nelle pensioni.

Pochissimi soldi, praticamente 3 euro ogni 1000 euro di pensione.

A meno di non anticiparlo a dicembre come accaduto nel 2023, questo aumento finir nel cedolino di gennaio 2024, assieme alla nuova perequazione per il 2025.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Bank