Il cedolino della pensione di marzo 2025 sarà visibile dal 20 febbraio e non mancano le novità per i pensionati. L'INPS ha ufficializzato alcune particolarità che incideranno direttamente sull'assegno erogato il prossimo mese in termini di importi.
Ma cosa troveremo nel cedolino della pensione di marzo 2025? Chi avrà una pensione più alta e chi, invece, vedrà una nuova trattenuta? Prima di scoprirlo vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale dedicato proprio alla pensione erogata dall'INPS il prossimo mese.
Cosa non c'è nel Cedolino pensioni marzo 2025, addio conguagli fiscali
Partiamo subito da una notizia che farà tirare un sospiro di sollievo a molti pensionati, prima ancora di visionare il cedolino della pensione di marzo 2025. La prima novità riguarda l'addio ai conguagli fiscali a debito per la maggior parte dei pensionati. La conferma arriva dalla circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025:
Ove le ritenute erariali relative all’anno 2024 (IRPEF) siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, le differenze a debito saranno recuperate, come di consueto, sulle rate di pensione di gennaio 2025 e febbraio 2025."
Cosa significa in pratica? Che per molti pensionati il cedolino di marzo non conterrà più quelle fastidiose trattenute che nei primi due mesi dell'anno hanno ridotto l'importo netto. Ma attenzione, per quota parte ma non per tutti.
La rateizzazione continuerà fino a novembre 2025 per coloro che hanno un reddito annuo complessivo fino a 18.000 euro e conguagli a debito superiori a 100 euro, come indicato nella stessa circolare.
Cosa c'è nel Cedolino pensione marzo 2025
Dopo il respiro di sollievo per la fine dei conguagli fiscali, nel cedolino di marzo 2025 arriva una nuova trattenuta: l'acconto dell'addizionale comunale IRPEF.
Stiamo parlando dell'anticipazione sull'importo dell'imposta da versare al proprio comune di residenza, trattenuta mensilmente dall'assegno pensionistico da marzo fino a novembre 2025. L'ammontare della trattenuta dipenderà dalle scelte dei singoli comuni, con alcune città che hanno già deciso di aumentare l'aliquota, rendendo il prelievo dalla pensione INPS ancora più pesante.
Maggiorazione sociale ("il milione"): sarà già nel cedolino di marzo?
L'altra grande novità che potrebbe riguarda l'erogazione della maggiorazione sociale, meglio conosciuta come "il milione". Si tratta di un aumento per i pensionati più fragili, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
Secondo la circolare INPS del 28 gennaio, l'importo mensile delle maggiorazioni sociali per pensioni, assegni sociali e trattamenti agli invalidi civili verrà incrementato di 8 euro e 104 euro.
Ma la domanda che tutti si fanno è: l'INPS riuscirà ad accreditare già da marzo questo aumento? Ancora è presto per dirlo. Non resta che attendere l'elaborazione del cedolino per scoprirlo.
Quando va inviato il Modello RED 2025
Un'altra scadenza fondamentale per i pensionati riguarda il Modello RED 2025. L'INPS ha introdotto una versione precompilata del modulo per semplificare la dichiarazione, ma la data da segnare in rosso sul calendario è il 28 febbraio 2025.
Tutti i pensionati che percepiscono prestazioni collegate al reddito sono tenuti a presentare il modello. Attenzione anche alla campagna solleciti: se si rientra tra coloro che devono inviare il RED 2025, è meglio non perdere tempo per evitare spiacevoli sospensioni della pensione.