Pensione anticipata a 64 anni per donne con quota 84: dettagli e valore assegno

Eleonora Corazzi Eleonora Corazzi - 03/10/2023 12:45

Pensione anticipata a 64 anni per donne con quota 84: dettagli e valore assegno

Il governo italiano sta esaminando la possibilità di offrire alle donne un'opzione di pensionamento anticipato con un minimo di 20 anni di contributi. Questa proposta, attualmente in discussione, prevederebbe l'accesso alla pensione all'età di 64 anni per le lavoratrici con almeno 20 anni di contributi, rappresentando una sorta di anticipazione di "Quota 84", la regola generale per coloro che sono completamente nel sistema contributivo.

 

 Il governo sta conducendo varie simulazioni per determinare i costi di questa proposta, inclusa la possibilità di abbassare la soglia di accesso al sistema pensionistico. Secondo questa ipotesi, non sarebbe richiesto di aver maturato una pensione almeno 2,8 volte quella minima, ma la soglia potrebbe essere ridotta a 2-2,5. Chi opterà per questa nuova proposta vedrà il calcolo della propria pensione adeguato al metodo contributivo, che dovrebbe essere meno penalizzante rispetto al pensionamento a 58 anni.

 

 Questa decisione è stata presa in risposta alla limitazione imposta l'anno scorso a "Opzione donna", che ha quasi completamente chiuso la via di uscita anticipata dal lavoro per le donne. Di conseguenza, il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone sta cercando di ripristinare la vecchia formulazione di "Opzione donna", che prevedeva il pensionamento a 58 anni per le lavoratrici dipendenti con almeno 35 anni di contributi e a 59 anni per le lavoratrici autonome con almeno 35 anni di contributi. Tuttavia, il Ministero dell'Economia è contrario a questa proposta. 

 

È stato quindi proposto un meccanismo alternativo, simile all'"Ape donna", che offrirebbe un prepensionamento a 63 anni e un assegno fisso di un massimo di 1.500 euro fino al raggiungimento dell'età pensionabile, a partire da 60 anni per le donne. Tuttavia, come per "Opzione donna", ci sarebbero delle restrizioni, mentre la soluzione "Quota 84" per le donne avrebbe un'applicazione più ampia.

 

Infine, è prevista la conferma di "Quota 103", che permette il pensionamento anticipato a 62 anni con 41 anni di contributi. Tuttavia, per le donne, che a 62 anni hanno in media 28 anni di contributi, è necessaria una soluzione specifica.

 

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Minimum

Strumenti

Media