Naspi febbraio 2025 presto in arrivo e questa volta senza ritardi. Dopo i problemi di gennaio dovuti alla pausa natalizia, i beneficiari dell’indennità di disoccupazione possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Concluse le erogazioni delle pensioni di febbraio, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale darà il via ai versamenti delle altre prestazioni mensili: Assegno di Inclusione (ADI), Assegno Unico, DIS-COLL, Ex Bonus Renzi.
Nell'elenco figura anche la Naspi di recente interessata da una novità: con la circolare del 29 gennaio 2025, l’INPS ha comunicato anche il nuovo tetto massimo degli importi della Naspi per il 2025.
Vediamo subito quali sono le date da segnare sul calendario e cosa cambia sul fronte economico per i beneficiari. Prima, però, vi lasciamo al video YouTube di Bonus&Pagamenti sulle tempistiche di accredito delle prestazioni in liquidazione nel mese in corso.
Quando arriva il pagamento della Naspi febbraio 2025
Vediamo subito quando l'INPS farà partire i pagamenti dell'indennità di disoccupazioni. Solitamente, l'Ente fa partire le erogazioni nella prima metà del mese, anche se i giorni di accredito possono variare da beneficiario a beneficiario per una serie di fattori, in primis considerando quando la domanda per il riconoscimento dell'indennità è stata presentata all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Ma torniamo a noi.
I pagamenti della Naspi di febbraio 2025 sono previsti tra lunedì 10 e sabato 15 febbraio per i già beneficiari della disoccupazione.
Diversa è la situazione per i nuovi percettori. Chi ha presentato una nuova domanda Naspi o ha recentemente ottenuto l’approvazione, riceverà i pagamenti in leggero ritardo, con ogni probabilità dopo il 15 febbraio.
Ricordiamo ai nostri lettori che l’INPS effettua i versamenti in base all’ordine di elaborazione delle domande e di conseguenza le tempistiche possono variare da beneficiario a beneficiario.
Come verificare le date di pagamento
L’INPS mette a disposizione diversi strumenti per controllare le date di accredito della Naspi di febbraio 2025. Il metodo più rapido è accedere al sito ufficiale dell’INPS e consultare la sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”, utilizzando lo SPID, la CIE o la CNS. Nella propria are personae è possibile visualizzare lo stato della domanda e la data di pagamento prevista.
La verifica può essere fatta anche contattando il Contact Center INPS al numero verde 803 164 (rete fissa) o al numero 06 164 164 (rete mobile). In alternativa, è possibile recarsi presso una sede territoriale dell’INPS o rivolgersi a un patronato per ricevere assistenza nella verifica delle informazioni sui pagamenti.
Gli accrediti vengono generalmente effettuati su conti correnti, libretti postali o carte prepagate con IBAN indicati in fase di richiesta della prestazione. In caso di ritardi o anomalie nei pagamenti, è consigliabile contattare tempestivamente l’INPS per ricevere chiarimenti e risolvere eventuali problemi.
Aumento importi Naspi 2025: le novità della circolare INPS
Archiviata la questione sulle date di pagamento della Naspi di febbraio 2025, andiamo a vedere cosa stabilisce la circolare dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale sull'aumento degli importi.
L’INPS ha aggiornato i parametri per il calcolo della Naspi con la circolare del 29 gennaio 2025. Ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, la retribuzione di riferimento per il calcolo della Naspi nel 2025 è fissata a 1.436,61 euro.
L’importo massimo mensile della Naspi, per il quale non si applica la riduzione prevista dall’articolo 26 della legge n. 41/1986, salirà a 1.562,82 euro per il 2025. Un leggero incremento rispetto al 2024, quando il tetto massimo era di 1.550,42 euro. Un adeguamento questo che risponde all’andamento inflazione e garantisce un adeguamento del potere d’acquisto per i percettori dell’indennità di disoccupazione.