Mercati in rialzo trainati dai bancari, Telecom in calo. FTSE MIB guadagna lo 0,1%

31/05/2024 10:05

Mercati in rialzo trainati dai bancari, Telecom in calo. FTSE MIB guadagna lo 0,1%
La Piazza Affari si è mantenuta poco sopra la parità, con un buon andamento dei titoli bancari e un calo di Telecom. Il FTSE MIB ha segnato un aumento dello 0,1%. Altri indici italiani come il FTSE Italia All-Share (-0,0%), il FTSE Italia Mid Cap (-0,4%), e il FTSE Italia STAR (-0,5%) hanno avuto performance contrastanti.
Nel contesto europeo, l'Euro Stoxx 50, il DAX, e il CAC 40 sono stati sotto la parità, mentre il FTSE 100 e l'IBEX 35 hanno registrato lievi variazioni. I future sugli indici statunitensi indicavano una tendenza debole, con il S&P 500 e il NASDAQ 100 in calo. Nella sessione precedente, gli indici statunitensi avevano chiuso in ribasso.

In Asia, il mercato azionario giapponese ha registrato una ripresa con il Nikkei 225 in aumento del 1,14%, mentre le borse cinesi erano in territorio negativo. L'Euro, dopo aver toccato un minimo risalente al 14 maggio contro il dollaro, si è attestato intorno a 1,0820. Sul fronte italiano, i BTP e lo spread hanno mostrato lievi miglioramenti, con il rendimento del decennale a 3,96% e lo spread sul Bund a 129 punti base.
Telecom Italia ha registrato una flessione del 2,9%, dopo aver guadagnato terreno nelle fasi finali della seduta precedente a seguito dell'approvazione senza condizioni da parte della DG Comp per la vendita di NetCo a KKR. I titoli bancari hanno continuato a salire, con l'indice FTSE Italia Banche in aumento dell'0,6%.

BPER Banca è salita dell'1,5% dopo la decisione del consiglio di amministrazione di chiudere anticipatamente il piano 2022-2025 grazie al raggiungimento precoce degli obiettivi. Leonardo ha registrato una buona performance, con un aumento del 1,7%, mentre STMicroelectronics è scesa dello 0,2% a seguito dell'annuncio di un nuovo impianto per la produzione di carburo di silicio a Catania.
Poste Italiane è salita dello 0,6% dopo l'annuncio che lo Stato intende mantenere almeno il 51% del gruppo. L'agenda macroeconomica prevedeva vari dati tra cui il PIL del primo trimestre 2024 in Italia, l'inflazione nell'eurozona e in Italia, e l'indice PMI a Chicago negli Stati Uniti.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »