Fogli della mappa catastale online e gratuiti per tutti. Hai mai desiderato consultare mappe catastali senza costi aggiuntivi? Dal 1° gennaio 2025, chiunque può accedere liberamente al vasto patrimonio cartografico nazionale, composto da oltre 86 milioni di particelle. Il provvedimento del 25 marzo 2025, firmato dal direttore dell'Agenzia delle entrate, ha reso possibile questa rivoluzione digitale, garantendo a cittadini, tecnici e istituzioni un accesso semplice e immediato.
Ma chi può usufruire di questa opportunità? Quali sono le procedure da seguire? E come ne beneficiano Comuni e Pubbliche Amministrazioni? Nei paragrafi successivi cercheremo di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti. Intanto, vi consigliamo la visione del video YouTube di Vincenzo Madera su come scaricare gratuitamente la mappa di un terreno catastale.
Chi può accedere gratuitamente alle mappe catastali
Grazie al provvedimento del 25 marzo 2025 dell'Agenzia delle Entrate, non solo professionisti e istituzioni, ma anche cittadini comuni possono ora esplorare un'immensa banca dati cartografica ufficiale dello Stato: un archivio composto da circa 300mila file vettoriali georiferiti secondo il Sistema di riferimento geodetico nazionale. Un'iniziativa che abbatte le barriere burocratiche, offrendo una visione dettagliata del territorio italiano.
L'accesso online e gratuito copre tutto il Paese, fatta eccezione per le province autonome di Trento e Bolzano, dove il catasto è gestito localmente. Un passo avanti nella trasparenza e nella digitalizzazione dei dati, che consente a chiunque di ottenere informazioni catastali ufficiali con pochi clic.
Come ottenere i fogli delle mappe catastali online
Le mappe catastali sono ora disponibili esclusivamente online, attraverso l'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate. Per accedere, è sufficiente autenticarsi con le credenziali digitali Spid, Carta di Identità Elettronica (Cie) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns). In alcuni casi, sono accettate anche le credenziali fornite dall'Agenzia delle entrate stessa.
Una soluzione moderna e immediata che consente a cittadini, tecnici e imprese di consultare i dati senza perdite di tempo. Il tutto in pochi passaggi e senza spese aggiuntive.
Vantaggi per Pubbliche Amministrazioni e Comuni
Non solo cittadini e professionisti. Anche le Pubbliche Amministrazioni, le società a controllo pubblico e i gestori di servizi pubblici beneficiano dell’accesso digitale alle mappe catastali. Grazie ai servizi massivi di Interscambio dati - Territorio (Smidt), le informazioni catastali vengono integrate nei sistemi informatici degli enti, migliorando la gestione del territorio.
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane e isolane dispongono di un ulteriore strumento: il Portale per i Comuni. Un accesso facilitato che agevola la pianificazione urbanistica, il monitoraggio del territorio e lo sviluppo locale. La digitalizzazione del catasto non è più un'utopia, ma una realtà a portata di tutti.