L'analisi sull' e-commerce in Italia nel 2024 di BigCommerce

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 31/01/2024 10:47

L'analisi sull' e-commerce in Italia nel 2024 di BigCommerce

Dopo anni di cambiamenti economici rapidi e incerti, il 2024 inizia come un anno in cui la trasformazione digitale e l'investimento in tecnologie avanzate saranno al centro dell'attenzione per fornire esperienze di acquisto iper-personalizzate. 

Il vicepresidente di BigCommerce, Mark Howes, esamina le tendenze emergenti e le previsioni per il settore dell'e-commerce nel 2024, e come queste influiranno sul settore retail in Italia. Si prevede che nel 2024, l'e-commerce e il retail si evolveranno in tre direzioni principali in Italia: una crescita sostenuta dello shopping online, l'implementazione di esperienze clienti sempre più personalizzate e un aumento dell'attenzione alle pratiche sostenibili. 

Crescita dell'e-commerce

Si prevede una crescita continua dello shopping online, grazie a fattori come l'aumento dell'uso dei dispositivi mobili, il miglioramento dell'infrastruttura Internet e l'attenzione alla comodità e alla personalizzazione. Con l'aumento della connettività Internet a banda larga e la crescita degli acquisti tramite dispositivi mobili (m-commerce) in Italia, le esperienze di shopping online diventeranno sempre più immediate e intuitive. Di conseguenza, i rivenditori online dovranno sviluppare esperienze clienti estremamente personalizzate per attirare e fidelizzare i clienti. 

L'uso dei dati da parte dei rivenditori per fornire un'esperienza di acquisto personalizzata per ciascun cliente diventerà sempre più importante, coinvolgendo l'uso di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e analisi per proporre prodotti su misura, offrire sconti mirati e perfezionare l'interazione del cliente attraverso tutti i canali di vendita. 

La sostenibilità diventerà sempre più importante in un contesto in cui i consumatori richiedono prodotti e servizi più rispettosi dell'ambiente. Si prevede che marchi e rivenditori aumenteranno la trasparenza nelle loro pratiche sostenibili, che includono l'adozione di imballaggi ecologici, la riduzione dell'impronta di carbonio e l'integrazione di un maggior numero di certificazioni di sostenibilità nelle loro strategie di comunicazione. 

Strategia omnicanale

L'adozione di strategie omnicanale (termine che fa riferimento alla gestione sinergica di tutti i punti di contatto tra l'azienda e i clienti (online e offline) che devono essere interconnessi tra loro) si sta affermando come il metodo di riferimento nel settore B2B per quest'anno, in risposta a una tendenza sempre più digitale tra gli acquirenti B2B. Il recente rapporto Global B2B Buyer Behavior di BigCommerce rivela che il 74% degli acquirenti B2B preferisce le piattaforme online per le loro transazioni commerciali. In questo contesto dinamico, i marchi B2B stanno accelerando la loro transizione verso il digitale, per allinearsi a un ambiente online in cui gli acquirenti, già abituati al digitale, sono attivamente coinvolti nella ricerca e nell'acquisto di prodotti, pronti a interagire e a concludere affari attraverso il web. 

AI

Nel 2024, l'intelligenza artificiale (AI) e l'iper-personalizzazione diventeranno tendenze fondamentali anche nel settore dell'e-commerce B2B. I marchi B2B, ad esempio, trarranno vantaggio investendo in sistemi CRM (Customer Relationship Management) potenziati dall'intelligenza artificiale, in grado di analizzare i dati dei clienti per fornire informazioni strategiche utili nella creazione di campagne di marketing e vendita personalizzate. È fondamentale per i marchi B2B riconoscere l'ampia gamma di applicazioni dell'AI nel settore dell'e-commerce B2B, che include l'ottimizzazione della strategia di prezzo, la gestione efficace delle scorte e un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle misure antifrode. 

Per soddisfare efficacemente le esigenze e le aspettative degli acquirenti moderni, sempre più orientati al digitale, le aziende B2B devono adottare un'integrazione avanzata di intelligenza artificiale e strategie di iper-personalizzazione. Queste aziende devono adottare strategie omnicanale e sfruttare le opportunità offerte dal commercio sociale. È fondamentale che queste aziende si concentrino sulla preparazione e sulla capacità di adattamento per sfruttare al meglio queste tendenze, stimolando la crescita aziendale e garantendo un successo duraturo a lungo termine. 

Si prevede che due aree chiave nel settore dei pagamenti continueranno a guadagnare terreno: le soluzioni di checkout rapido con un solo clic e il miglioramento dell'esperienza utente durante il processo di pagamento. Marchi e rivenditori stanno già assistendo a un aumento significativo dei tassi di conversione grazie a queste innovazioni. Si prevede che nel 2024 un numero crescente di rivenditori adotterà soluzioni di checkout con un solo clic. 

L'interesse per l'intelligenza artificiale non mostra segni di rallentamento, e marchi e rivenditori stanno puntando sull'AI generativa per migliorare le loro prestazioni e l'efficienza. Questo è un settore molto eccitante, con il potenziale dell'AI nel mondo del retail e dell'e-commerce che è solo all'inizio della sua esplorazione. L'intelligenza artificiale generativa è destinata a rimanere un elemento chiave e a evolvere diventando sempre più avanzata e potente. Qualsiasi soluzione che aumenta l'efficienza, riduce i costi o contribuisce a miglioramenti nella conversione dei clienti o nel valore medio degli ordini diventerà un elemento fondamentale. L'entusiasmo per l'intelligenza artificiale rimarrà costante, poiché tutti questi progressi continueranno a evolversi e a migliorare nel tempo, con una riduzione dei costi associati. I marchi che sapranno sfruttare appieno il potenziale dell'AI generativa otterranno un vantaggio competitivo grazie al miglioramento dell'esperienza d'acquisto, all'aumento delle vendite, all'ottimizzazione dell'efficienza e alla riduzione dei costi operativi. 

Conclusioni

In conclusione, per rispondere al meglio alle esigenze e alle aspettative del consumatore italiano moderno, i rivenditori dovrebbero concentrarsi sull'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa e dell'iper-personalizzazione, adottare strategie omnicanale, affinare le pratiche di sostenibilità e mantenere un'esperienza di checkout senza attriti. Sfruttare appieno queste tendenze e garantire una crescita e un successo a lungo termine richiederà la messa in primo piano della preparazione, dell'adattabilità e della flessibilità, abbracciando il concetto di componibilità come parte integrante della strategia aziendale.

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »