L'adozione delle criptovalute in Europa: un fenomeno in rapida crescita

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 15/04/2025 09:16

L'adozione delle criptovalute in Europa: un fenomeno in rapida crescita

Negli ultimi anni, l’interesse per le criptovalute in Europa è aumentato notevolmente e ha trasformato in modo significativo il panorama finanziario. 

Secondo uno studio recente condotto da Bitpanda Technology Solutions e Zeb Consulting, l’adozione di criptovalute sta vivendo fase di crescita notevolissima e si prevede che il trend continuerà a crescere anche nei prossimi anni. 

La ricerca, che ha coinvolto oltre 10.000 persone in 13 Paesi europei, evidenzia numeri particolarmente significativi e segnali di una continua evoluzione del mercato.

La crescente adozione tra gli investitori privati e aziendali

Un dato che emerge dal report di Bitpanda è che il 27% degli investitori privati e il 56% degli investitori aziendali si aspettano che le criptovalute guadagnino ancora maggiore importanza nei prossimi tre anni. 

Questa percezione è alimentata dalla crescente accettazione delle criptovalute a livello istituzionale. Si consideri che oltre il 16% degli investitori privati e più del 40% di quelli commerciali hanno già investito in criptovalute, segno di una domanda crescente per questi strumenti finanziari. Inoltre, il 12% degli investitori privati e il 18% degli investitori commerciali sono intenzionati a entrare nel mercato delle criptovalute, confermando che il settore non è solo una moda passeggera, ma una realtà sempre più consolidata.

Nonostante l’ascesa degli asset digitali, i prezzi delle criptovalute rimangono un tema centrale di discussione. La loro volatilità continua a influenzare il comportamento degli investitori, creando opportunità, ma anche rischi che è opportuno non sottovalutare. Tuttavia, la fiducia nel lungo periodo sembra prevalere, con un numero crescente di persone disposte ad affrontare le fluttuazioni di mercato in cambio di una possibile crescita del valore nel tempo.

Le sfide per le istituzioni finanziarie

Nonostante il notevole interesse degli investitori privati e commerciali, le istituzioni finanziarie sembrano essere ancora in una fase che potremmo definire “di adattamento”. Lo dimostra il fatto che soltanto il 19% delle istituzioni finanziarie intervistate ha dichiarato di avere una forte domanda di prodotti cripto da parte dei propri clienti, rivelando una discrepanza tra la realtà del mercato e la percezione delle banche. Molti di questi istituti sono riluttanti a entrare nel mondo delle criptovalute, principalmente a causa del rischio reputazionale e della mancanza di risorse o conoscenze interne per sviluppare soluzioni adeguate.

Fatto sta che le istituzioni finanziarie che decideranno di mantenere un atteggiamento conservativo relativamente alle criptovalute, rischiano di perdere terreno rispetto alla concorrenza, che sta iniziando a offrire servizi cripto attraverso partnership con aziende tecnologiche specializzate come Bitpanda. Secondo il rapporto, ben il 47% delle istituzioni intervistate prevede di integrare i servizi cripto tramite partner esterni, un approccio che permetterà loro di rimanere al passo con la domanda crescente senza dover costruire soluzioni interne complesse.

Il futuro delle criptovalute: regole e opportunità

La regolamentazione delle criptovalute sta finalmente prendendo una forma più chiara in Europa grazie all’introduzione del regolamento MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation). 

Si tratta di una normativa con la quale ci si prefigge l’obiettivo di eliminare alcuni degli ostacoli principali che hanno frenato l'adozione su larga scala delle crypto, creando un ambiente più sicuro e trasparente per gli investitori. 

Con l’ingresso in vigore di MiCAR, si prevede che la crescita del mercato delle criptovalute accelererà ulteriormente, con una maggiore protezione per gli investitori e un contesto normativo che favorirà l’espansione del settore.

L’adozione delle criptovalute non è più vista come una novità riservata a pochi, ma come una realtà consolidata, pronta ad avere un impatto significativo sul mondo finanziario europeo. Mentre i prezzi delle criptovalute possono variare nel breve periodo, il trend di crescita continua a suggerire che gli investimenti in asset digitali potrebbero rappresentare una fetta sempre più grande del mercato finanziario nei prossimi anni e, conseguentemente, le istituzioni finanziarie dovranno adattarsi velocemente a questa evoluzione per non perdere opportunità interessanti.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Sei interessato a comprare criptovalute?
Puoi farlo su YouHodler, un exchange di Criptovalute regolamentato in Italia.