Fondo per lo Sviluppo e la Coesione: Approvato un contributo di 560 mila euro per il Progetto Agritech Demetra
20/12/2023 16:45

Il progetto prevede l'implementazione di impianti acquaponici in ambienti protetti, come cavità e edifici abbandonati, per aumentare la resilienza del sistema di produzione agricola in caso di eventi meteorologici estremi. Il progetto si basa sui principi di sostenibilità e economia circolare, con un'attenzione particolare al riutilizzo degli scarti, all'uso di energia autoprodotta e di acque meteoriche e alla riduzione dei rifiuti alimentari.
Enrico Botte, Amministratore Delegato di FOS S.p.A., ha sottolineato l'importanza degli Accordi di Innovazione col MIMIT per finanziare lo sviluppo di soluzioni innovative. Giorgio Allasia, Director of Engineering and Technology Transfer di FOS S.p.A., ha evidenziato le sfide ancora presenti nello sviluppo delle tecnologie acquaponiche, come il controllo delle malattie e l'equilibrio dei nutrienti.
L'acquaponica è un metodo di coltivazione che combina la coltivazione idroponica delle piante con la riproduzione di un ecosistema naturale in cui i pesci e i batteri producono fertilizzante per le piante. Questo metodo riduce l'utilizzo del suolo e dell'acqua rispetto ai metodi tradizionali e offre una soluzione sostenibile per ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura.
Secondo un rapporto di ResearchAndMarkets.com, il mercato globale del vertical farming, che include l'acquaponica, è in forte crescita e si stima che raggiungerà un valore di 23,56 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto del 24,45%.
(NEWS Traderlink)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »