Esonero Canone Rai 2025 Over 75, scadenza di aprile vicina: a chi spetta, requisiti e come inviare la domanda

Benna Cicala Benna Cicala - 10/04/2025 08:00

Esonero Canone Rai 2025 Over 75, scadenza di aprile vicina: a chi spetta, requisiti e come inviare la domanda

L'esonero del Canone Rai 2025 over 75 è un'agevolazione importante per molti anziani, che permette di non pagare la tassa sul televisore. La scadenza per presentare la domanda è fissata a fine aprile 2025, quindi è fondamentale non perdere questa opportunità. Nel 2025, infatti, il canone Rai tornerà al suo importo originario di 90 euro annui, dopo la riduzione temporanea a 70 euro prevista dalla legge di bilancio 2024. Con l'annullamento della misura agevolativa, i contribuenti torneranno a pagare l'importo pieno del tributo.

Nonostante il ritorno alla cifra intera, le modalità di pagamento rimangono invariate. Il canone continuerà ad essere addebitato direttamente nella bolletta elettrica per la maggior parte dei cittadini. Chi non riceve la bolletta della luce, invece, potrà pagare tramite modello F24, mantenendo così il sistema di riscossione centralizzato.

Ma vediamo insieme i requisiti da rispettare per sfruttare l'esonero e come e quando inviare la domanda all'Agenzia delle Entrare. Prima di farlo, però, vi lasciamo al video YouTube di Lavoro e Diritti contenente le indicazioni su come disdire l'abbonamento TV.

Requisiti per l’esonero Canone Rai 2025 Over 75

Tra le principali agevolazioni confermate per il 2025 figura l’esonero Canone Rai 2025 over 75, pensato per supportare gli anziani con redditi bassi.

Il primo requisito da soddisfare è l’età. L’esenzione spetta a chi compie 75 anni entro le seguenti date:

  • Chi ha 75 anni entro il 31 gennaio 2025, può ottenere l’esenzione per tutto l’anno, presentando la richiesta entro il 30 aprile 2025
  • Chi raggiunge l’età tra il 1° febbraio e il 31 luglio 2025, ha diritto all’esonero per il secondo semestre, a patto che la domanda venga inviata entro il 31 luglio 2025

Il termine del 30 aprile 2025 è cruciale per la maggior parte dei richiedenti. Va rispettato per non perdere il diritto all’esenzione annuale.

Requisito reddituale per l’esonero

Accanto al requisito anagrafico, il fattore economico è altrettanto determinante. L’esonero Canone Rai 2025 over 75spetta solo se il reddito complessivo annuo, sommato a quello del coniuge o partner unito civilmente, non supera 8.000 euro.

Il reddito da considerare è quello dell’anno d’imposta 2024, come indicato nella dichiarazione dei redditi. L’agevolazione non spetta se nell’abitazione convivono altre persone con redditi propri, ad eccezione di badanti, colf o collaboratori domestici.

Un piccolo dettaglio, spesso ignorato, può compromettere la richiesta. La presenza di figli, nipoti o altri familiari lavoratori nella stessa casa annulla automaticamente il diritto all’esonero.

Quando l’esonero del Canone Rai 2025 non spetta

L’esonero si applica esclusivamente all’abitazione principale. Se il richiedente possiede altre abitazioni con televisori, dovrà comunque pagare il canone per quelle, anche se soddisfa i requisiti anagrafici e reddituali.

Va precisato che l’esonero non è automatico. Per attivarlo, è necessario compilare e inviare una dichiarazione sostitutiva utilizzando il modulo disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Chi ha già ottenuto l’esonero negli anni passati non deve ripresentare la domanda, a meno che non siano cambiate le condizioni che avevano dato diritto al beneficio. Ad esempio, se il reddito familiare è aumentato o se la composizione del nucleo familiare è cambiata, sarà necessario inviare una nuova comunicazione, utilizzando lo stesso modulo.

Come inviare la domanda di esonero Canone Rai 2025 Over 75

Le modalità per inviare la domanda di esonero restano le stesse degli anni precedenti. Gli interessati possono scegliere tra diverse opzioni:

  • Consegna diretta: il modulo può essere portato di persona in qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
  • Posta elettronica certificata (PEC): la domanda può essere inviata in formato digitale, firmata digitalmente, all’indirizzo [email protected].
  • Raccomandata: la dichiarazione può essere spedita senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale 1 di Torino –
    UFFICIO CANONE TV – Casella postale 22 – 10121 TORINO.

Tali opzioni rendono la richiesta accessibile a tutti, anche a chi ha difficoltà a spostarsi. È importante ricordare che la domanda di esonero deve essere inviata entro il 30 aprile 2025.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video