L’esenzione ticket sanitario torna al centro dell’attenzione dopo l’aggiornamento del sistema di esenzioni previsto dal Servizio Sanitario Nazionale. Con l’obiettivo di garantire un accesso più equo alle cure, la riforma fatta amplia la lista delle patologie per cui è possibile ottenere l’esenzione, offrendo una copertura maggiore per trattamenti specialistici e terapie innovative.
In un contesto economico sempre più difficile, dunque molti cittadini cercano agevolazioni per ridurre i costi delle visite mediche, degli esami diagnostici e dei farmaci.
Tuttavia, come noto esiste l’esenzione dal ticket che però non è automatica per tutti e dipende da diversi fattori, come reddito, età e condizioni di salute. Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne e quali procedure seguire per ottenere l’agevolazione entro il 31 marzo 2025.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di Insindacabili che ci illustra su come procedere all'esenzione ticket 2025.
Esenzione Ticket 2025, attenzione perchè non è automatica
Con l’aggiornamento normativo del 2025, l’elenco delle prestazioni sanitarie coperte dal SSN è stato ampliato, includendo circa 3.000 nuove cure per diverse esigenze mediche. Sebbene il diritto all’esenzione ticket sia riconosciuto a più categorie di pazienti, non sempre viene attribuito in modo automatico.
Ad esempio, per gli over 65, l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è concessa solo se il reddito familiare complessivo non supera i 36.151,98 euro annui. Anche chi soddisfa questo requisito, però, potrebbe non ottenere automaticamente l’agevolazione.
In questi casi, qualora il rinnovo non sia automatico, la soluzione è presentare un’autocertificazione presso la propria ASL per attestare il possesso dei requisiti e ottenere il beneficio.
Esenzione Ticket, cosa fare per non perdere l'esenzione entro il 31 marzo 2025?
Per evitare di perdere il diritto all’esenzione ticket, è fondamentale aggiornare i propri dati anagrafici e reddituali entro il 31 marzo di ogni anno, qualora l’esenzione non venga riconosciuta automaticamente.
Chi possiede un’attestazione con codice E01, E03 o E04, rilasciata dal 2014 in poi, non deve presentare una nuova richiesta, poiché queste esenzioni restano valide senza scadenza, salvo variazioni nel reddito. Tuttavia, se il reddito dovesse superare i limiti previsti, il diritto all’esenzione decade automaticamente. In caso di rientro nei parametri, sarà necessario autocertificare nuovamente i requisiti per ottenere l’agevolazione.
Per controllare lo stato della propria esenzione ticket, è possibile accedere al portale della propria Regione utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Attraverso il sito, si può procedere ad autocertificare il diritto all’esenzione, comunicare variazioni di reddito per evitare la decadenza dell’agevolazione.
In alternativa, è possibile recarsi agli sportelli ASL del proprio territorio per aggiornare la propria situazione reddituale e ottenere il riconoscimento dell’esenzione.
Quali sono i codici di esenzione per il ticket?
L’esenzione ticket per le prestazioni sanitarie è concessa in base a specifici codici identificativi, che variano in base a età, reddito e condizioni personali. Ma quali sono questi codici? Ecco l’elenco:
- E01, riservato a bambini sotto i 6 anni e adulti over 65, con un reddito familiare annuo inferiore a 36.151,98 euro.
- E02, destinato a disoccupati e familiari a carico, con un reddito complessivo non superiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro se presente il coniuge e di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
- E03, esenzione riconosciuta ai titolari di pensione sociale.
- E04, riservato ai titolari di pensioni integrate al minimo, con gli stessi limiti di reddito previsti per la categoria E02.
Oltre ai codici sopra elencati, l’esenzione ticket si applica anche a Invalidi civili, di guerra e per servizio, Invalidi del lavoro e loro familiari, Persone affette da patologie croniche o rare, Donne in gravidanza per specifiche prestazioni, Soggetti con sospetta diagnosi di tumore o HIV, Vittime di terrorismo e del dovere.