Enilive dialoga con le Associazioni Consumatori: partnership per la tutela dei diritti.

28/05/2024 16:35

Enilive dialoga con le Associazioni Consumatori: partnership per la tutela dei diritti.
Enilive, la società di Eni dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, ha tenuto oggi a Roma un incontro con i rappresentanti delle 20 Associazioni nazionali dei Consumatori del CNCU, Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti. L'obiettivo dell'incontro è stato riflettere sulla centralità del cliente e delle sue scelte nel contesto della transizione energetica. All'incontro hanno partecipato Stefano Ballista, Amministratore delegato, Raffaella Lucarno, Responsabile Bioraffinazione & Supply, e Mario Ferro, Responsabile Retail Services & Smart Mobility.

Durante l'incontro, dal titolo "Enilive. Dal piano industriale al consumatore", sono state presentate le potenzialità di crescita della società e i suoi progetti per la decarbonizzazione dei trasporti su strada, aerei, marittimi e ferroviari. In particolare, è stata sottolineata l'importanza della bioraffinazione, di cui Enilive è pioniere con oltre dieci anni di esperienza. La società ha lavorato per valorizzare aree industriali esistenti, come le raffinerie di Venezia e Gela, convertite in bioraffinerie per la lavorazione di materie prime rinnovabili grazie alla tecnologia Ecofining™ sviluppata in collaborazione con Honeywell UOP.

Le bioraffinerie di Enilive lavorano principalmente con scarti come oli esausti da cucina, grassi animali e residui provenienti dall'industria agroalimentare. Inoltre, Enilive sta sviluppando progetti di approvvigionamento di oli vegetali da diverse parti del mondo, per la produzione di biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) e altri prodotti biologici. La società è uno dei principali produttori europei di HVO e si posiziona al terzo posto a livello globale.
Enilive ha importanti piani di sviluppo per il futuro, tra cui la costruzione di una terza bioraffineria a Livorno e progetti in fase di valutazione in Malesia e Corea del Sud. L'obiettivo è aumentare la capacità di bioraffinazione a oltre 3 milioni di tonnellate all'anno entro il 2026 e oltre 5 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030. Per il trasporto aereo, Enilive produce Biojet, un carburante sostenibile che contiene il 100% di componente biogenica e può essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50%.

Enilive conta oltre 5.000 stazioni di servizio in Europa, di cui 4.000 in Italia, che offrono una varietà di prodotti tra cui il diesel HVOlution da materie prime rinnovabili, bio-GPL, biometano, ricariche elettriche, oltre a servizi come il car sharing Enjoy e la ristorazione. Eni Cafè e punti vendita ALT Stazione del Gusto offrono inoltre un'ampia gamma di servizi gastronomici in collaborazione con Accademia Niko Romito.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »