Dichiarazione Redditi 2025, il calendario di tutte le scadenze: 3 date per la CU, Modello 730 e MR

Benna Cicala Benna Cicala - 27/01/2025 07:37

Dichiarazione Redditi 2025, il calendario di tutte le scadenze: 3 date per la CU, Modello 730 e MR

L’Agenzia delle Entrate, nei giorni scorsi, ha rilasciato le bozze dei nuovi modelli relativi alla dichiarazione dei redditi 2025. Sia il modello 730/2025, modello Redditi e modello 770, sono stati resi noti con le relative modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2025.

Tante novità per i vari modelli, dalle aliquote Irpef e le detrazioni. Ma cosa succede invece per le scadenze?

Scopriamo insieme il calendario delle scadenze per i differenti modelli. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Guardia civica Consumatori e Promozione Sociale sul nuovo modello 730 precompilato.

 

Dichiarazione Redditi 2025, le scadenze per la CU

Dopo l’approvazione della Legge Finanziaria 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, le varie bozze dei modelli relativi alle dichiarazioni dei redditi, come il modello 730/2025, modello redditi e il modello 770.

Tante le novità dalla revisione delle aliquote Irpef, al regime agevolato per redditi dominicali e agrari, passando per le detrazioni.

Ma cosa succede invece alla scadenze? L’Agenzia delle Entrate ha reso note tutte le scadenze relative ai differenti modelli.

Nel dettaglio partendo dalla Certificazione Unica, strumento fondamentale per la predisposizione delle dichiarazioni precompilate da parte dell’Agenzia delle Entrate sono previste due date:

  • 17 marzo 2025, termine per l’invio telematico dei dati relativi a dipendenti e pensionati.
  • 31 marzo 2025, scadenza per i sostituti d’imposta autonomi coinvolti nella precompilata.

Entro il 15 marzo 2025 sarà inoltre disponibile il software ISA, indispensabile per il calcolo degli Indici Sintetici di Affidabilità per le partite IVA.

Dichiarazione dei Redditi, per il modello 730/2025 queste le scadenze

Le scadenze per il Modello 730 e il Modello Redditi restano invariate, ma una novità rilevante riguarda i termini per l’adesione al concordato preventivo 2025-2026, offrendo nuove opportunità di gestione fiscale.

Nel dettaglio le date delle scadenze relative al modello 730/2025 si differenziano per il modello pre-compilato o predisposto dagli intermediari.

Pe il modello 730 precompilato la data da tenere in considerazione è il 30 aprile, giorno in cui sarà possibile visualizzare la dichiarazione.

Per poter integrare, correggere o inoltrare senza modifiche tale modello ci vorrà metà mese.

Non cambia la scadenza ultima fissata per il modello precompilato entro il 30 settembre 2025. La stessa data è prevista per i modelli 730/2025 inoltrati tramite intermediario. 

Scadenza Modello Redditi 2025

Per il Modello Redditi 2025, invece ci sono alcune novità. Entro il 15 marzo2025, l’Agenzia delle Entrate rilascerà i software necessari per la compilazione e trasmissione dei dati relativi agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA).

Per l’invio del Modello Redditi invece bisognerà attendere il 15 aprile 2025, tramite gli uffici postali, opzione disponibile fino al 30 giugno 2025.

Sempre dal 15 aprile, sarà attivata anche la modalità di trasmissione online.

La scadenza definitiva per l’invio telematico del Modello Redditi è fissata al 31 ottobre 2025, termine ultimo per evitare sanzioni o ritardi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video