DEA avvia roadshow per quotazione su Euronext Growth Milan, obiettivotop 10 nel settore energetico
Redazione Traderlink - 10/06/2024 16:05

DEA, una società che opera nella distribuzione di energia elettrica e nella gestione dell'illuminazione pubblica nell'Abruzzo, nelle Marche e in Liguria, ha iniziato una serie di incontri con investitori istituzionali, family office e altri investitori professionali, sia italiani che stranieri. L'obiettivo è la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana riservato alle piccole e medie imprese con un alto potenziale di crescita.
La storia
Nata nel 2015 come S.r.l. a opera della multiutility Astea, DEA si è trasformata in S.p.A. nel 2016 dopo l'acquisizione delle attività di distribuzione elettrica da ASP Polverigi, che è entrata a far parte della struttura societaria. Nel 2023, l'azienda ha vinto un'asta pubblica per l'acquisizione delle reti di distribuzione e misura dell'energia elettrica nel comune di Magliano di Tenna (FM). Odoardo Zecca, Energie Offida, Comune di Offida e Amaie sono diventate parte del gruppo DEA a seguito di un aumento di capitale. Oggi DEA gestisce oltre 2.800 km di rete di distribuzione elettrica e oltre 84.000 punti di consegna (PoD). Nel 2023, i ricavi totali pro forma dell'azienda hanno superato i 29 milioni di euro, con un EBITDA di 10,2 milioni di euro e un margine EBITDA del 35%.
IPO
L'azienda ha deciso di seguire la strada dell'IPO per continuare la sua strategia di crescita e diventare uno dei primi dieci operatori infrastrutturali nel settore della distribuzione di energia elettrica. DEA detiene un'opzione per acquistare altri 24.000 PoD da E-Distribuzione (Gruppo ENEL) a Sanremo. Questo acquisto porterà l'azienda a superare la soglia dei 100.000 PoD e le consentirà di partecipare alle gare per la concessione della distribuzione elettrica nel 2030.
Il Direttore Generale di DEA, Massimiliano Riderelli Belli, ha commentato che la strategia di M&A adottata finora ha portato ottimi risultati, come dimostrato dai risultati del 2023. La transizione energetica rappresenta un'opportunità significativa per la riorganizzazione del settore e DEA intende ritagliarsi un ruolo importante su tutto il territorio nazionale. L'apertura del capitale al mercato attraverso l'ammissione su EGM consentirà all'azienda di continuare a consolidarsi nel settore della distribuzione energetica.
(Redazione)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Dello stesso argomento: